
Fin dai tempi antichi il disegno è una costante nella vita dell’uomo nonché la base dell’arte. Per questo, nell’articolo, parliamo dell’arte del disegno.
Storia dell’arte del disegno
Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita, si è dilettato a creare un disegno (o scarabocchio nel mio caso) su un foglio bianco. Credo ci siano molte, moltissime, mani alzate.
Il disegno è una passione o un diletto che ci accompagna da sempre: fin da bambini, quando disegnavamo la nostra famiglia o la nostra casa, o quando al liceo mentre, troppo annoiati dalle lezioni, riempivamo quaderni interi di disegni. Forse non tutti sanno che proprio al disegno è dedicata una giornata, a livello mondiale, che si celebra il 27 aprile di ogni anno.
Il disegno nell’antichità
Senza dubbio alcuno possiamo affermare che il disegno, a volte elementare, non è altro che la base dell’arte. Tutto parte da lì, da quei tratti appena abbozzati che poi generano capolavori e, facendo un excursus della storia del disegno, i primi esempi da annoverare a mio avviso, benché non realizzati su carta, sono autentici capolavori fossili e risalgono addirittura a più di 12.000 anni fa.
Sono i primi esempi di disegno e, in definitiva, di arte che i nostri antenati ci hanno lasciato, dimostrandoci come disegnare, lasciare un segno del proprio passaggio immortalando momenti di vita (un po’ come i realisti), fosse qualcosa insito nell’uomo fin dall’antichità.
Conosci le incisioni rupestri di Capo di Ponte? Clicca qui se vuoi saperne di più!
Nel corso dei secoli, le tecniche di disegno si sono affinate, evolute. Se prima si disegnava a mani nude sulla fredda pietra delle grotte, in seguito si è cominciato a incidere su diverse superfici, come ad esempio le tavolette di argilla dei Sumeri. Ma furono gli Egizi che, per primi, inventarono qualcosa che rivoluzionò tutto: il papiro. Dalla sua invenzione, oltre che utilizzarlo per la scrittura, gli egizi presero a usare i papiri anche come base dei loro disegni, esattamente come facciamo noi oggi sui nostri quaderni.
L’arte del disegno nel Rinascimento: Leonardo
Facendo un notevole salto in avanti, tra i grandi artisti che più di tutti ci hanno lasciato testimonianze artistiche sotto forma di “semplici” disegni, è impossibile non citare Leonardo Da Vinci. La sua produzione di disegni è considerevole e variegata ed è il segno dei tanti, tantissimi, interessi dell’artista, dall’anatomia umana all’ingegneria. Alcuni (per non dire tutti) sono di una straordinaria bellezza, come “Fetus”.

Chiaramente, quando pensiamo ai disegni di Da Vinci, il primo a balzarci in mente è sempre lui: “L’uomo Vitruviano”, che rappresenta la proporzione e la simmetria del corpo umano.
Da questo disegno, artisti di tutto il mondo hanno tratto ispirazione, da William Blake a Salvador Dalì e, se vi ritrovate tra le mani una moneta da 1€ (moneta italiana ovviamente), vedrete L’uomo Vitruviano anche lì, sul retro. Carlo Azelio Ciampi volle che fosse scelto proprio lui, come simbolo dell’uomo che misura ciò che lo circonda.

Clicca qui per ammirare altri disegni di Leonardo!
L’arte del disegno nel Novecento: Picasso
Leonardo non è certo l’unico artista celebre i cui disegni sono famosi. Anche Picasso si dilettò nel disegno, prevalentemente con matita e soprattutto carboncino. Ne è un esempio tra i più noti “Galletto“, in cui, se lo si guarda con attenzione, è possibile vedere le cancellature fatte dall’artista in fase di realizzazione.

In realtà, molti, moltissimi artisti, famosi e non, si sono dilettati nel disegno, chi per estro, chi per fissare il concetto artistico del quadro da realizzare. Tra questi troviamo Raffaello, o ancora Michelangelo, che realizzò un buon numero di disegni, la maggior parte dei quali abbozzi che sarebbero poi diventati opere tra le più celebri al mondo, come “Giudizio Universale“.
In conclusione…
Diciamoci la verità, tutti noi ci sentiamo un po’ artisti quando prendiamo in mano una matita e realizziamo un disegno (magari anche brutto, eh). Ci dà una sensazione di fierezza, un po’ come osservare i disegni dei bambini, abbozzati, spesso strambi, ma che rivelano tutta la loro innocenza e ingenuità. Ben venga, allora, onorare i piccoli e grandi capolavori in tutto il mondo!
Se fossi stata minimamente in grado di disegnare, forse anche io mi sarei potuta ritrovare tra questi grandi nomi, ma ahimè, non ho questo dono, né tanto meno il coraggio di mostrare i miei dubbi capolavori, quindi lascio la parola ai grandi artisti, che di certo se la sono cavata meglio di me. Disegnare è un’arte a sé, che ci riporta indietro nel tempo, a quando eravamo bambini, e in fondo ci diverte. Per questo non serve essere artisti di fama mondiale, servono solo una matita, un foglio e tanta immaginazione.
Un po’ come quella dei bambini che, l’anno scorso, hanno partecipato alla mostra “I colori della pace” a Stazzema, in memoria delle vittime della Seconda Guerra Mondiale. I loro disegni hanno emozionato, lasciando un sorriso sul volto e nel cuore, perché attraverso il disegno, e i bambini lo sanno, si possono dire milioni di cose.
Serena Aiello
Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.