Il Festival della rosa peonia, dell’enogastronomia e dell’ospitalità, vi aspetta il 12 e il 13 aprile 2025 con un’agenda ricca di appuntamenti. A Seulo è tutto pronto per S’orrosa ‘e padenti 2025, il festival della rosa peonia, dell’enogastronomia e dell’ospitalità. Il 12 e il 13 aprile saranno dedicati alla riscoperta …
Sardegna
Neoneli si prepara a rivivere le tradizioni del Ritus calendarum – Carrasegae neonelesu
La XIII edizione del Carnevale neonelese vi aspetta domenica 16 marzo 2025 Nella piccola ma suggestiva Neoneli, a circa 50 km da Oristano, c’è fermento per la XIII edizione di Ritus calendarum – Carrasegae neonelesu. L’evento, organizzato dal Comune di Neoneli insieme all’Associazione turistica Pro Loco, ha il fine di …
Gattò de mendula, storia e ricetta
Alla scoperta del gâteau di mandorle, il croccante sardo “Su gattò de mendula” è il nome sardo del gâteau di mandorle: un croccante aromatizzato al limone, che nell’isola si produceva già nel 1614, come attestato da un contratto di lavoro stipulato tra il torronaio sassarese Pietro Sanna e il bottegaio …
Il torrone in Sardegna: storia, ricetta e tradizioni
Alla scoperta del torrone sardo, leccornia delle festività natalizie e paesane Il torrone è un dolce a base di frutta secca tostata, la cui produzione in Sardegna è attestata dai primi del Seicento: il più antico documento pervenutoci è infatti un contratto di lavoro del 7 dicembre 1614, custodito nell’Archivio …
“Barbagia Adventure”: un Natale tra sport e tradizioni a Belvì
Quattro giorni di sport, cultura e gastronomia nel borgo antico di Belvì per un Natale all’insegna dell’avventura e del benessere Attività esperenziali sportive all’aria aperta, deliziose degustazioni enogastronomiche e un notevole arricchimento culturale nel periodo più magico dell’anno, quello di Natale. “Barbagia Adventure – Sulle tracce di una Barbagia da scoprire”, …
Storie di cronaca nera: la tragica scomparsa di Vanda Serra
Un fatto avvenuto ad Aidomaggiore, in Sardegna, del quale si sono perse quasi tutte le tracce Nel piccolo borgo dell’Oristanese, in un antico territorio in cui si trovano ancora intatti tombe dei giganti, domus de janas e nuraghi, era il tardo pomeriggio del 7 gennaio 1925 quando Vanda Serra, una …
Seui si prepara a Su Prugadoriu 2024
Quattro giorni fra tradizione, cultura e divertimento Si rinnova l’appuntamento con Su Prugadoriu, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 farà rivivere nel centro storico di Seui (SU) le tradizioni legate al culto dei morti – emblematica è la questua per le anime del Purgatorio, “is animeddas”, esistente da …
Autunno in Barbagia fa tappa a Orotelli
La “patria dei cambales” si prepara alle Fainas de ichinadu 2024 Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione nel cuore della Sardegna “Autunno in Barbagia”, che sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 animerà l’antico borgo di Orotelli (NU). Questo fine settimana trentasei domos apriranno i battenti, permettendo di assistere alle …
Festival “Boghis in Armonia”: a Ruinas un viaggio musicale tra cultura e tradizione
Sabato 21 e domenica 22 settembre una due giorni di melodie tipiche dell’entroterra sardo con il Coro Ghentiana di Ruinas Un evento musicale nel nome della tradizione e della cultura, ma anche dell’amicizia e della convivialità, in borghi antichi e affascinanti, per riscoprire le melodie tipiche della Marmilla e dell’entroterra …
Capidannu Timpiesu con la Bibbenna, sui sentieri della memoria
Un viaggio alla riscoperta dell’antica vendemmia tempiese Sono giorni di fermento per la comunità di Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, che si prepara a rivivere la vendemmia tradizionale in occasione della Bibbenna 2024. La rievocazione storica – organizzata dalla Pro Loco e dal Comune – avrà luogo il 21 …