Rassegna culturale di musica, natura e paesaggistica, tra Viddalba e Arzachena Anche nel 2024 ritorna l’appuntamento con Cartoline Sonore: la rassegna culturale organizzata in collaborazione con il Comune di Viddalba e della rete Salude & Trigu, che nelle giornate del 6 e 27 luglio, 9 agosto e 7 settembre, ospiterà …
Sardegna
Al via la I edizione dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival
Alghero si prepara ad accogliere il Festival dei vini della Sardegna Manca poco all’inizio dell’Alguer Wine Week: Sardinian Wines Festival, il Festival dei vini della Sardegna che si svolgerà nella Barceloneta sarda dal 2 al 6 luglio, per la gioia degli amanti del buon vino. Nel cuore del centro storico, …
Ai nastri di partenza la III edizione di Landscape culturale
Percorsi e itinerari alla scoperta del territorio tra storia, natura e archeologia Mercoledì 19 giugno 2024, prenderà ufficialmente il via Landscape Culturale III edizione: il ciclo di itinerari organizzato dal MAV (Museo archeologico di Viddalba) per promuovere i territori dell’Anglona e della Gallura, nel nord Sardegna. “Questo progetto nasce con …
Racconti di Sardegna: le punizioni corporali a scuola
Testimonianze della Sardegna che fu Bacchettate sulle mani e in ginocchio sui ceci: le punizioni corporali a scuola. “Siamo sopravvissuti e cresciuti con disciplina e rispetto, oggi con i bambini si è troppo permissivi” dice qualcuno, ma c’è anche chi è rimasto traumatizzato da certi avvenimenti, oggi ovviamente vietati. Quando …
Ai nastri di partenza la XX edizione del Girotonno
Quattro giorni all’insegna dell’intrattenimento, tra competizioni ed eventi culinari incentrati su Sua Maestà il tonno rosso A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2024: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro (ubicata al largo delle coste sud-occidentali sarde) si pesca e si lavora con tecniche …
Racconti di Sardegna: i vecchi giochi di strada
Testimonianze della Sardegna che fu Chi ricorda la filastrocca del gioco dell’ambasciatore: “Oh quante belle figlie Madama Dorè, oh quante belle figlie”? Semplici giochi di strada per i quali non servivano giocattoli costosi, ma solo voglia di divertirsi. Come si giocava una volta in Sardegna? “Pane cotto: mezzo cotto, mezzo …
A Fordongianus è tutto pronto per FORUM, un’esperienza da vivere
Un progetto di valorizzazione territoriale Valorizzare il territorio di Fordongianus attraverso le arti, i mestieri, i beni culturali e le specificità dei prodotti del settore agroalimentare è il progetto di FORUM, un’esperienza tutta da vivere, un progetto fortemente voluto dalla Pro Loco e dal Comune di Fordongianus per incrementare le …
A Ollastra si rinnova l’appuntamento con la Fiera di San Marco
Il mondo rurale: un’economia antica che merita programmi e prospettive Volgono a compimento gli ultimi dettagli organizzativi della Fiera di San Marco di Ollastra (OR). Sono anni di grande crescita per la fiera mercato che, dal post-Covid, è riuscita a conquistarsi uno spazio di attenzione importante fra gli addetti ai …
Alla scoperta delle pardulas
I dolci della Pasqua sarda La Sardegna ha alle spalle una tradizione dolciaria secolare, che usa pochi e semplici ingredienti combinati con maestria. Il rispetto e la fedeltà verso le ricette antiche fanno sì che i dolci sardi siano ancora molto presenti nelle tavole, non più come voleva l’antica tradizione …
Pasquetta 2024 in Sardegna
Gli appuntamenti in programma per l’1 aprile Si prospetta un’agenda ricca di appuntamenti quella di Pasquetta 2024, che per una simpatica coincidenza ricade proprio l’1 aprile (scoprite il perché nell’articolo sulla data di Pasqua). Se siete ancora indecisi sul da farsi, di seguito vi proponiamo una selezione di eventi in …