Sabato 21 e domenica 22 settembre una due giorni di melodie tipiche dell’entroterra sardo con il Coro Ghentiana di Ruinas Un evento musicale nel nome della tradizione e della cultura, ma anche dell’amicizia e della convivialità, in borghi antichi e affascinanti, per riscoprire le melodie tipiche della Marmilla e dell’entroterra …
Sardegna
Capidannu Timpiesu con la Bibbenna, sui sentieri della memoria
Un viaggio alla riscoperta dell’antica vendemmia tempiese Sono giorni di fermento per la comunità di Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, che si prepara a rivivere la vendemmia tradizionale in occasione della Bibbenna 2024. La rievocazione storica – organizzata dalla Pro Loco e dal Comune – avrà luogo il 21 …
L’erbario: il fico d’India (Opuntia ficus indica)
Alla scoperta dell’Opuntia, la “pianta del futuro” L’Opuntia ficus indica è la specie più importante di fico d’India: una pianta succulenta originaria del Messico centrale, giunta in Europa nel XVI secolo con gli Spagnoli. A causa degli uccelli, che spargevano ovunque i suoi semi, e dei marinai, che sulle navi ne …
Al via la XII edizione di September in Tuili – Wine & Food Festival
Percorsi di gusto tra musica, vino e arte Creare il connubio perfetto tra arte, cultura ed enogastronomia, accompagnando il visitatore in un itinerario che si sviluppa tra le vie del centro storico di Tuili, borgo ai piedi dell’altopiano della Giara, nella regione storica della Marmilla (SU). Questo l’obiettivo di September …
Viseras: sabato 10 agosto, a Ollolai, la sfilata delle maschere etniche della Sardegna
Al via l’attesissima edizione estiva del Carnevale di Barbagia e a seguire “A Ballu Tundu” Ollolai si prepara a uno dei tanti eventi che caratterizzano l’estate barbaricina, l’edizione estiva del Carnevale di Barbagia: l’incantevole paese, la cui comunità si contraddistingue per la grande ospitalità e gentilezza, è pronto infatti ad …
Maskaras: il Carnevale sardo irrompe nell’estate del Sarrabus
L’8 agosto la suggestiva sfilata delle maschere tradizionali sarde È tutto pronto a Muravera per la XIX edizione di Maskaras: il prossimo 8 agosto l’affascinante paese del Sarrabus ospiterà il Carnevale tradizionale della Sardegna, con l’immancabile e tanto attesa sfilata delle maschere tradizionali sarde. L’evento, organizzato dal Comune con il …
Identitades 2024, la grande sfilata delle maschere tradizionali nel cuore della Sardegna
Sfilate ed eventi culturali il 2-3 agosto a Fonni Il Carnevale sardo e le sue maschere non vanno in vacanza neppure in estate: infatti sfileranno per le vie di Fonni (NU) in occasione della VII edizione di Identitades, che si svolgerà tra il 2 e il 3 di agosto. La …
Is Pariglias 2024, il festival folkloristico più longevo della Sardegna
Dal 25 al 29 luglio, torna l’attesissimo Festival Internazionale del Folklore Cultura, arte, colori, melodie e maschere tradizionali: tutto è ormai pronto per la 48a edizione del Festival Internazionale del Folklore Etnodanza in Tour “Is Pariglias”, che si terrà dal 25 al 29 luglio ad Assemini. La ridente cittadina nel Cagliaritano, …
Il XVI NurArcheoFestival fa tappa a Tortolì-Arbatax
Quattro giornate all’insegna della cultura Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il NurArcheoFestival, la rassegna ideata dall’Associazione Il Crogiuolo per valorizzare il patrimonio storico, archeologico e paesaggistico della Sardegna. La XVI edizione verrà ospitata nel territorio di Tortolì-Arbatax nelle giornate del 14, 15, 20 e 29 luglio, tra l’area archeologica …
Al via la XXIII edizione di Busachi e i suoi colori
Arte, cultura, tradizione e musica nel “paese dell’amore” L’aria di festa che si respira a Busachi (OR) negli ultimi giorni è solo un’anteprima dell’immensa allegria che investirà le vie dell’affascinante “paese dell’amore” domenica 14 luglio. Immerso tra numerosi siti archeologici, dalle domus de janas ai nuraghi, il pittoresco borgo antico, …