Da quanto tempo si mangia il formaggio in Cina? È un ingrediente tradizionale della cucina cinese? Scopriamolo in questo articolo! Il formaggio è un alimento importante nella dieta mediterranea, realizzato in Italia da nord a sud in tante varianti e per numerosi utilizzi. Ma anche in Cina il formaggio è …

È online “La Matematica”, il nuovo inno della Giornata mondiale della matematica
La giornata del 14 marzo ha un nuovo inno – “La Matematica” – grazie alla Volpe Sophia, il progetto musicale e filosofico di Andrea Lucisano. In occasione di questa importante celebrazione, dedicata al fascino dei numeri e al celebre Pi greco (3,14), viene lanciata “La Matematica”, una canzone pensata per …

Cantieri educativi, reti, strade e progetti per un villaggio inclusivo
A Cocconato d’Asti, dal 28 al 30 marzo, un convegno sulle buone prassi nel lavoro con la disabilità Cocconato d’Asti ospiterà, il 28, 29 e 30 marzo 2025, il convegno dal titolo “Cantieri educativi, reti, strade e progetti per un villaggio inclusivo”, un appuntamento di confronto e formazione dedicato alle …

Neoneli si prepara a rivivere le tradizioni del Ritus calendarum – Carrasegae neonelesu
La XIII edizione del Carnevale neonelese vi aspetta domenica 16 marzo 2025 Nella piccola ma suggestiva Neoneli, a circa 50 km da Oristano, c’è fermento per la XIII edizione di Ritus calendarum – Carrasegae neonelesu. L’evento, organizzato dal Comune di Neoneli insieme all’Associazione turistica Pro Loco, ha il fine di …

Il registro elettronico evolve in un ecosistema digitale multifunzione
Giovedì 13 marzo, il Gruppo Spaggiari Parma presenterà MyTools nel contesto di DIDACTICA 2025 Il settore dell’EdTech è in continua evoluzione e anche le scuole hanno sempre più bisogno di soluzioni digitali sicure, scalabili e integrate. Con MyTools, Gruppo Spaggiari Parma rafforza il proprio ruolo nella digitalizzazione della scuola, ampliando …

Sospensione degli aiuti umanitari, a rischio la vita dei palestinesi
Azione Contro la Fame chiede alla comunità internazionale di sostenere la ripresa degli aiuti umanitari a Gaza, sottolineando l’importanza di una tregua duratura per permettere il flusso continuo di aiuti, la ricostruzione e il ritorno degli ostaggi ancora detenuti La tregua a Gaza, in vigore da gennaio 2025, ha consentito …

L’arte della scrittura digitale: per chi vive di parole
La scrittura digitale si è affermata come una componente essenziale per chi vive e lavora con le parole – scrittori, giornalisti e creatori di contenuti inclusi. Il passaggio dalla carta al digitale ha trasformato radicalmente il nostro modo di comunicare e diffondere informazioni. Per gli appassionati di scrittura, padroneggiare la …

Perché si lanciano i coriandoli a Carnevale?
Un’usanza di lungo corso nata in Italia Il lancio dei coriandoli è una tradizione che affonda le radici nel Rinascimento: in un’opera di Giovanvettorio Soderini di fine ‘500,1 infatti, si riporta che in occasione dei matrimoni o di altre feste (mancano chiari riferimenti al Carnevale) gli invitati se li tirassero …

La scuola che evolve raccontata nel “Fuori Classe” di Gruppo Spaggiari Parma
Appuntamento il 12, 13 e 14 marzo, a Firenze, nel contesto di DIDACTA 2025 La scuola è un crocevia di connessioni, un punto d’incontro tra istituzioni, aziende e comunità educante, dove si costruisce il futuro dell’istruzione. Con questa visione, a DIDACTA 2025 (12, 13 e 14 marzo a Firenze) Gruppo …

Particella 呢 in cinese: gli usi più comuni
A cosa serve la particella 呢 in cinese? Quali sono i suoi utilizzi più frequenti? Scopriamolo in questo articolo! Le particelle rappresentano un elemento grammaticale molto diffuso nella lingua cinese. Sebbene spesso non siano traducibili direttamente in italiano, come in varie accezioni della particella 呢, svolgono però un ruolo fondamentale …