I numeri del 2024 è il mio solito appuntamento di fine anno, alla ricerca di curiosità sul numero che rappresenta l’anno che sta per iniziare. Espressioni che utilizzano le sole cifre dell’anno (2, 0, 2 e 4 in questo caso) oppure che esprimono il numero 2024 in vari modi aritmeticamente …

Capodanno a Ferrara 2024: spettacoli pirotecnici a ritmo di musica
Si rinnova l’appuntamento con il tradizionale “incendio del Castello” In occasione del Capodanno 2024, migliaia di fuochi d’artificio accenderanno il Castello estense di Ferrara per il tradizionale e suggestivo “incendio” dell’edificio, simbolo della città patrimonio Unesco, previsto alla mezzanotte del 31 dicembre. Sono una trentina le aziende del territorio coinvolte …

Teng Liu: la dea cinese della neve
Cosa personifica la dea Teng Liu? Qual è la sua origine nella mitologia cinese? Scopriamolo in questo articolo! L’arrivo dell’inverno e delle sue fredde temperature sono sempre state, fin dall’alba dei tempi, oggetto di numerosi miti e leggende. In Cina, ad esempio, l’inizio della stagione è rappresentato da Teng Liu …

Guida alle piante natalizie velenose per i cani e gatti
Belle ma insidiose, ecco cinque piante di Natale da evitare se avete animali in casa Le piante ornamentali sono spesso presenti nelle case addobbate per le festività, tuttavia chi ha animali domestici dovrebbe pensarci due volte prima di comprarle vere, dal momento che potrebbero essere velenose; le piante natalizie elencate …

Caterina d’Aragona. Dignità e coraggio, di Cristina Penco
In libreria da lunedì 18 dicembre «La storia di Caterina d’Aragona merita di essere raccontata non solo per il semplice fatto di essere stata messa da parte da Enrico VIII. Non dovrebbe essere ricordata esclusivamente come una figura austera e tragica, ma come una sovrana illuminata, una crociata animata da …

Storia e origini del presepe, simbolo del Natale
Da san Francesco ai giorni nostri La rappresentazione della natività di Gesù è una pratica antichissima, cominciata attraverso disegni stilizzati e poi evolutasi, attraverso i secoli, in una vera e propria espressione artistica da parte di pittori e scultori che hanno contribuito in modo determinante alla conquista di un posto …

Sardegna medievale: dalla fine dei Giudicati all’arrivo degli Aragonesi
Matria. Storia della Sardegna, episodio 9 L’ultima volta ci siamo lasciati con una Sardegna pienamente inserita nella rete di commerci mediterranea e nel mezzo della rinascita dei centri urbani, come Oristano, Bosa, Alghero, Castelgenovese, Sassari, Civita, Iglesias e Santa Igia. Eppure delle nubi si stavano addensavano all’orizzonte, gravide di conseguenze: …

L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione
Per i cattolici un giorno ricco di significato e tradizioni Tra le tante festività di dicembre, la seconda che incontriamo dopo Santa Barbara, il 4 dicembre, è quella dell’Immacolata Concezione, che cade l’8 del mese e che, oltre l’aspetto religioso, tocca pure la vita civile, essendo riconosciuta anche sul calendario come festa nazionale. Dal …

Età in cinese: quanti anni hai?
Come si chiede l’età in cinese? In quali modi possiamo tradurre “quanti anni hai?”? Scopriamolo in questo articolo! Quando conosciamo una persona non è strano, per capire esperienze comuni o per semplice curiosità, chiederle quanti anni ha. A tal proposito, come si chiede l’età in cinese? Per porre questa domanda …

Alla scoperta dell’olio di lentisco, in sardo “ollu de stincini”
Un’eccellenza quasi dimenticata L’olio di lentisco (o lentischio) è un grasso che si ottiene dalle bacche di Pistacia lentiscus, da non confondere con l’olio essenziale distillato dalle foglie. Nella Sardegna del primo dopoguerra, le famiglie non abbienti lo usavano sia in cucina, come succedaneo dell’olio d’oliva, sia in medicina per …