Nell’ottobre del 1926 il Saturday Evening Post pubblicava un problema del novellista americano Ben Ames Williams, scritto sotto forma di storia breve. Problema di scimmie, noci di cocco e marinai, intrigante al punto da scatenare un gran numero di lettori, ognuno con una soluzione di cui era assolutamente certo, ma …
Giochi e passatempi
Benvenuti nell’angolo “giochi e passatempi”: rompicapo, puzzle, enigmistica, giochi di società, con le carte, da tavolo, videogiochi, giochi di ruolo o di strategia.
Matematica in fumo: sigarette, sigari, pipe e fiammiferi
Matematica in fumo, ma in realtà c’è fumo e fumo: sigaretta, sigaro, pipa, e alla matematica lego solo quest’ultima. La sigaretta mi dà il senso dell’ansia, dell’esilio (avete presente i fumatori di sigaretta al freddo invernale, fuori dalla porta dello stabile dell’ufficio, montagnetta di cicche in un angolo?). E il …
Puzzle of the week, e il divertimento è assicurato
Di puzzle of the week (problema della settimana) sul web se ne trovano diversi, per ogni tipo di preferenze e di preparazione matematica. Si va dal Friday Puzzle (se ne era già scritto qui un po’ di tempo fa), al Progetto Euler passando per Puzzleoftheweek.com. Vediamo caratteristiche e modalità di partecipazione …
Un enigma ferroviario di Henry Dudeney
Il matematico britannico Henry Dudeney (10 aprile 1857–23 aprile 1930) è stato autore di una miniera di puzzle logici, raccolti in numerosi libri; celebre è il suo The Canterbury Puzzles. Uno dei suoi rompicapo più noti, riportato ad esempio da Martin Gardner negli Enigmi e giochi matematici, è l’enigma ferroviario Smith-Jones-Robinson. Capostipite dei giochi …
EGMO, le bacche e i Sette Nani
Certamente tutti ricordano la favola di Biancaneve e i Sette Nani, ma chi non ha almeno un’esitazione nell’elencare i nomi di tutti e sette gli amici di Biancaneve? Solo pochi sapranno poi che, oltre a lavorare in miniera, Brontolo & co raccolgono bacche, e che il tema è stato oggetto …
Un paio di questioni semplici semplici
Un paio di giochini matematici, da usare come digestivi pasquali? Qui di seguito ne propongo due, uno geometrico, l’altro aritmetico. Sono entrambe questioni semplici. La prima richiede un po’ di creatività, che è ancora complesso realizzare con strumenti informatici. Per la seconda è sufficiente ragionare in modo ordinato. Affrontarlo porta …
Mente e acqua: un po’ di ginnastica non guasta
Spero di non essere tacciato di futilità se, nel celebrare la Giornata mondiale dell’acqua, mi viene in mente il repertorio di quesiti logico-matematici che legano mente e acqua, sia essa quella di mari, fiumi, piscine, o anche un semplice rubinetto. Vediamone insieme qualcuno. Mente e acqua: un problema di galleggiamento Cominciamo …
Tapa, puzzle dalla Turchia, bello come il Sudoku
Il Tapa (Turkish Art Paint) è un puzzle che rivela una lontana somiglianza con il Sudoku, anche se non proviene dalla creatività giapponese. A idearlo è stato infatti nel 2007 il geniale turco Serkan Yürekli. Nel blog The art of puzzles una sezione è dedicata proprio a questo gioco. Ho scoperto …
Lotto, probabilità e dintorni: non facciamoci fregare!
Vincere al lotto è il sogno di molti, anche se guai a cercare di realizzarlo giocando in modo compulsivo. Anzi, meglio provarci solo una volta ogni tanto (ma proprio tanto) tempo, giusto per fornire un’occasione alla propria fortuna: pochi euro al superenalotto (il più facile e popolare) o al tradizionale …
Tutti i numeri del 2018
Ci risiamo, arriva un nuovo anno, prepariamoci ad accoglierlo come si deve. Invece dell’ennesimo oroscopo (non sono un esperto e nemmeno ci credo), vediamo i numeri del 2018 e le curiosità che il nuovo anno si porta dietro. Il 2018, un anno quadrato Il numero 2018 si può esprimere sia come …