Enigmes informatiques è la sezione del sito Bibmath.net dedicata alla matematica ricreativa da affrontare con l’aiuto di un computer. Il sito è uno dei tanti in lingua francese sul tema, molti più di quanti ne esistano in italiano. C’è da chiedersi se questa penuria sia effetto o causa del disagio italico …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Marie Curie e la straordinaria scoperta del radio
Storia della prima vincitrice del Nobel per la fisica Qualche mattina fa, durante la colazione, il mio ascolto selettivo colse nel trambusto la frase: “È la terza donna a ricevere il premio Nobel, prima di lei l’ottenne una ricercatrice nel 1963″ pronunciata dal TG. Il mio cervello si riattivò velocemente …
Dating e statistica, come scegliere il partner migliore
Che tipo di strategia si può seguire per scegliere il miglior partner possibile? Può aiutarci il ricorso alla statistica? In altre parole, come si sposano dating e statistica? Nella sua rubrica bisettimanale di matematica ricreativa sul Guardian, Alex Bello ha di recente riproposto, in versione dating, un problema più noto …
Vino e big data, entrano in campo gli analytics
Che tipo di consumatore di vino siete? Vi rifornite nell’enoteca selezionata con cura negli anni o dagli scaffali del supermercato? O, ancora, comprate online oppure preferite guidare 200km per andare dal vostro produttore di fiducia? Decidete in base al prezzo o in base al gusto? A fronte di tanta varietà …
Frazioni egizie: quando la matematica era davvero complicata
Frazioni egizie è il termine generalmente utilizzato per indicare le frazioni unitarie, quelle cioè con numeratore pari a 1. Esempio: 1/3, 1/12, 1/331 sono tutte frazioni egizie. Da dove deriva questo nome? La matematica sviluppata dagli Egizi aveva finalità pratiche, quali la contabilità, la ripartizione e lo scambio di beni. …
Immagini infografiche, l’arte di schematizzare la conoscenza
Le immagini infografiche (o più semplicemente infografiche) sono ormai estremamente diffuse. Di recente ne ho trovata una in un articolo web, ad esempio, che schematizza le nove sfumature di intelligenza. Ho utilizzato per anni la lavagna bianca dell’ufficio per sintetizzare idee, architetture web, piani operativi. Con l’arrivo dei cellulari con macchina fotografica integrata …
La rivoluzione dello zero e degli altri simboli
Tra il 1200 e il 1600, un’autentica rivoluzione trasforma il modo con cui, in Occidente, si rappresentano e si manipolano i numeri. Nella rivoluzione dello zero, prima compaiono le cifre e lo zero, nate in India e diffuse in Occidente dagli Arabi. Poi è il turno dei simboli delle operazioni: le …
Le calcolatrici elettroniche ed io: dalle TI alle SHARP
Di calcolatrici elettroniche ne ho avute diverse nella mia vita, a partire da una SR-50, mentre completavo il percorso universitario, per poi passare a una TI 30; poi varie Casio e qualche giocattolo da fustino di detersivo, ma a energia solare. E anche una SHARP, programmabile in Basic. In quasi …
Analisi dei testi: dimmi come scrivo
Una possibile analisi dei testi consiste nel rilevare aspetti numerici delle parole, con cui articoliamo un pensiero: struttura della frase, ampiezza del dizionario che utilizziamo, ripetitività. A mio giudizio nessuna analisi numerica ci potrà dire se scriviamo bene o male. A farlo ci prova Google, quando decide come posizionare i …
Flat Earth: il Sole gira sopra di noi?
Flat Earth, l’idea che la Terra sia piatta, lungi dall’essere un pensiero folcloristico limitato a pochi individui strambi, sta tornando a riscuotere un discreto successo. Per un Terrapiattista, il nostro pianeta è un disco, sovrastato dai corpi celesti che ruotano, il Sole a inseguire la Luna. Al centro del disco …