Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Questa volta, per la consueta collaborazione con Eco Internazionale, abbiamo scelto un tributo al grande Stan Lee, fumettista, editore, produttore cinematografico e televisivo, scomparso lo scorso 12 novembre. Lasciamo quindi la parola a Gaia Garofalo, per ripercorrere le tappe più importanti della vita e …
Cinema, Serie e TV
Appassionati? Maniaci? Dipendenti? Ecco quello che fa per voi! Un sezione dedicata ad analisi e approfondimenti di serie tv e recensioni di pellicole cinematografiche.
GLOW: un tuffo negli anni ’80
GLOW, acronimo di Gorgeous Ladies of Wrestling, è il titolo di un format televisivo statunitense, andato in onda per la prima volta nel 1986. La storia di GLOW in breve è questa Un tale David B. McLain, wrestling promoter e produttore televisivo, un bel giorno si sveglia e decide che …
Sulla mia pelle, la recensione di una storia vera
Alessio Cremonini e Alessandro Borghi riescono a mettere in piedi una rappresentazione credibile ed equidistante di quanto accaduto a Stefano Cucchi.
Disincanto: il binomio Netflix-Groening funziona?
Disincanto è la nuova serie Netflix del papà dei Simpson e Futurama; occhio, però, a paragonarla ai suoi illustri predecessori Negli ultimi tempi sembra che Netflix stia puntando su grandi nomi dello spettacolo per accrescere ulteriormente il proprio fascino ed ovviamente aumentare il proprio bacino di utenza; per esempio in …
She’s Gotta Have it – Spike Lee ci (ri)presenta Nola Darling
Il fascino del formato seriale continua la sua inesorabile ascesa Si è lasciato travolgere anche Spike Lee, che ci regala un rifacimento patinato del lungometraggio: She’s Gotta Have It, da lui scritto, diretto e interpretato nel 1986. L’omonima serie, distribuita da Netflix, è stata già confermata per una seconda stagione. …
Avengers: Infinity War, la recensione a strati
Per l’ultima e costosissima fatica targata Marvel Studios, proponiamo una recensione a strati dell’ultimo film sugli Avengers, fruibile sia per chi non ha ancora visto il film sia per chi è già corso al cinema Sono passati dieci anni da quando i Marvel Studios, all’epoca non ancora acquisiti dalla Disney, …
Il giglio nero, ovvero la storia della prima bambina stronza del cinema
La storia dei bambini cattivi sugli schermi cinematografici ha inizio negli anni Cinquanta La pellicola capostipite di tutti gli evil children è il film statunitense del 1956 The bad seed di Mervyn LeRoy, proposto al pubblico italiano con il titolo (suggestivo quanto, se non più, di quello originale) Il giglio …
Lo squalo: il primo cult di Steven Spielberg
Il mare, la spiaggia, il relax sotto il sole, i bambini che corrono felici verso l’acqua… Tutti amano l’estate. A parte Steven Spielberg, lui secondo me non la ama per niente. Cattivo Steven, cattivo! Alla soglia dei 30 anni Spielberg tira fuori dal cilindro il suo primo grande cult: Lo squalo. Uscito …
Atypical: Netflix colpisce ancora!
Una serie tv per comprendere l’autismo Atypical è il perfetto esempio di una serie che si definisce dramedy. Una commedia drammatica targata Netflix, un racconto delicato e vivido, con un equilibrio perfetto tra l’atmosfera dolce e spesso comica e l’intensità dei momenti drammatici. La storia può sembrare semplice: Sam Gardner …
La sirenetta: quando le fiabe non sono per bambini
Spesso le fiabe, nella loro versione originale, sono molto diverse da quelle a cui siamo abituati e La sirenetta di Hans Christian Andersen lo dimostra appieno. Scopriamone di più!