
L’identità di un territorio racchiusa nei suoi sapori più autentici
L’Ogliastra svela la sua essenza più profonda attraverso il paniere Blu Food Ogliastra, una curata selezione di eccellenze che non si limitano a rappresentare il territorio, ma ne raccontano l’anima millenaria con la voce inconfondibile della qualità e dell’unicità. Questo ambizioso progetto trascende la semplice valorizzazione enogastronomica per diventare un manifesto culturale: un modo di guardare alla terra e al mare con riverenza, celebrando il lavoro paziente di chi, ogni giorno, trasforma materie prime straordinarie in autentiche poesie del gusto.
Nel fine settimana il paniere Blu Food Ogliastra si è presentato al pubblico durante la Festa di Primavera a Tortolì, nuova occasione conquistare spazi e palati, intrecciando relazioni significative e creando occasioni di scoperta.
Blu Food Ogliastra incarna la sintesi perfetta tra un’identità territoriale forte e una visione collettiva chiara: valorizzare l’Ogliastra senza compromessi, senza scorciatoie. Ogni azienda coinvolta è depositaria di un sapere antico che viene quotidianamente rivitalizzato attraverso sensibilità e strumenti contemporanei, nella consapevolezza che la tradizione non è un monumento immobile, ma un processo vivo in continua evoluzione. Il paniere è il risultato tangibile di questo delicato equilibrio: autentico, rigoroso nella selezione, capace di distinguersi per intrinseco valore senza bisogno di artifici o abbellimenti.
Le aziende del progetto Blu Food Ogliastra
A dare sostanza e anima a questo progetto sono le aziende che ne costituiscono l’ossatura, veri custodi di una tradizione che non teme di guardare avanti:
- VERDE VIVO SOCIETÀ AGRICOLA COOPERATIVA – Olio extravergine di oliva dal carattere inconfondibile;
- PISTIS MAURIZIO – Miele che racconta la biodiversità del territorio;
- STEFANIA DEMURTAS – Cereali, farine di grano duro sardo, pasta, zafferano e confetture che custodiscono sapori ancestrali;
- AZIENDA AGRICOLA MEREU PIER LUCIO GIUSEPPE – Salumi di suino che parlano di antiche tecniche di lavorazione
- SOCIETA AGRICOLA F.LLI COCCODA S.S. – Salumi di suino espressione di una tradizione familiare;
- MANCA GIUSEPPE – Succhi di frutta e confetture che catturano l’essenza della frutta ogliastrina;
- MOLINO DEMURTAS SOCIETÀ S.R.L. – Farine di grano duro sardo macinate secondo metodi che rispettano la materia prima;
- PAN.DEM. S.N.C. DI DEMURTAS ALFREDO & FIGLI – Pane, pistoccu e dolci tipici che raccontano rituali quotidiani;
- MARES E MONTES DI DELOGU SALVATORE – Pasta fresca e secca plasmata con maestria artigianale;
- ANGIOI GIOVANNI – Salumi di suino frutto di una sapienza tramandata di generazione in generazione;
- ZONA BLU BAR SRLS – Servizi al turismo che valorizzano l’esperienza del territorio;
- CABRAS MATTEO – Formaggi caprini che racchiudono i profumi dei pascoli ogliastrini.
La Festa di Primavera
Il cammino del paniere Blu Food Ogliastra ha aggiunto nuovi passi celebrando il risveglio della natura e il rinnovamento della terra: la Festa di Primavera, presso le Tenute il Maggese a Tortolì. In uno spazio incantevole è diventato teatro di un’esperienza immersiva che ha coniugato tradizione, sostenibilità e condivisione.
Con ingresso gratuito e laboratori a offerta libera e consapevole, la giornata ha offerto molteplici attività per tutte le età, permettendo ai partecipanti di esplorare le tante sfaccettature della cultura produttiva locale. Un momento privilegiato è stato dedicato alla degustazione dei prodotti del paniere Blu Food Ogliastra, in un dialogo di sapori che racconta l’essenza più autentica del territorio.
In perfetta sintonia con la filosofia del progetto Blu Food, l’evento ha seguito il principio “rifiuti zero”, invitando i partecipanti a munirsi di stoviglie personali, in un gesto di rispetto verso la terra che tanto generosamente nutre e ispira.
L’evento, organizzato in collaborazione con La Era Nuova e Tenute il Maggese, ha avuto come particolarmente significativo il momento dedicato allo Scambio Semi, un rituale antico che ha celebrato la biodiversità e la continuità: i partecipanti hanno potuto condividere semi di piante riprodotte con successo. Un passaggio di testimone che è al contempo gesto pratico e simbolico, incarnazione perfetta di quella filosofia di custodia e rinnovamento che anima l’intero progetto.
“Ora la strada è tracciata – dice il produttore capofila Piero Rubiu – il paniere Blu Food Ogliastra non è un’astrazione teorica, ma una realtà tangibile e in espansione, che punta con determinazione verso traguardi sempre più ambiziosi. Non un semplice catalogo di prodotti, ma un simbolo di qualità che racconta l’Ogliastra con il linguaggio più diretto e universale: quello del gusto autentico, della cultura materiale, del profondo legame con la terra”.
Maggiori informazioni nella pagina ufficiale.