Mostra: 21 - 30 of 35 RISULTATI
Al via la XXVII edizione del festival Dromos. In foto: Julia Ensemble Duo. Immagine free press.
Cultura Eventi Musica Tempo Libero

Al via domani, 22 luglio, il XXVII festival Dromos

A precedere l’avvio della lunga serie di concerti, la mini rassegna di film in tre serate promossa in collaborazione con il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, al via domani sera (ore 21) con “I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà”. Abbinato a ciascuna proiezione un breve preludio musicale ogni sera diverso: protagonisti il batterista Nicola Vacca, il DisOrchestra Duo e il Julia Ensemble.

Visioni Sarde a San Vero Milis, 16 luglio e 1 agosto. Immagine free press.
Cinema, Serie e TV Cultura Eventi Tempo Libero

“Visioni Sarde” fa tappa a San Vero Milis il 16 luglio e l’1 agosto

Anche quest’estate il giardino del Museo civico di San Vero Milis si trasforma in una sala cinematografica all’aperto per ospitare la rassegna Visioni Sarde. L’evento rientra nalla manifestazione ” Altri Mari 2025″ che, come recita il suo sottotitolo “Libri, Musica, Spettacolo e Sport a San Vero Milis e nella sua Marina”, anima da alcuni anni le estati dei sanveresi.

A Osaka il racconto dell’Ogliastra passa per i sapori, i gesti e le storie delle sue imprese.
Attualità Costume e Società Estero

A Osaka il racconto dell’Ogliastra passa per i sapori, i gesti e le storie delle sue imprese

Loceri 10 luglio 2024. Casa Sardegna ha aperto uno spazio di dialogo tra identità e mondo. Una settimana intensa di relazioni, degustazioni e confronti ha portato anche l’Ogliastra a sedersi al tavolo dell’Expo Kansai 2025, con la voce di chi ogni giorno lavora per raccontare la terra attraverso il pane, il vino, la pasta fresca e la cultura materiale.

Terremoto in Myanmar. Azione Contro la Fame.
Attualità Estero

Terremoto in Myanmar: la risposta di Azione Contro la Fame

Milano, 9 luglio 2025. Quattro mesi dopo il violento terremoto che ha sconvolto il Myanmar, Azione Contro la Fame continua a garantire supporto alle comunità della regione di Sagaing, tra le più colpite e tuttora isolate. Interventi sanitari, distribuzione alimentare e kit igienici sostenibili sono al centro della risposta umanitaria messa in campo dall’organizzazione.