
La Pro Loco Badesi, guidata da Andrea Sechi, anche per l’estate 2025 ha proposto un fitto e diversificato programma di manifestazioni.
Prosegue senza soste e con crescente successo il viaggio di Visioni Sarde nell’isola. Dopo San Vero Milis, Perdasdefogu, Stintino, Milis, Calasetta e Villa Verde, i corti del giovane cinema sardo saranno adesso riproposti nella splendida Badesi, nota come la “California della Sardegna” per le sue chilometriche spiagge di sabbia bianca. La Pro Loco, guidata da Andrea Sechi, ha infatti fissato il secondo appuntamento con il giovane cinema sardo per il 20 agosto alle ore 21:30 presso il Teatro Comunale.
I titoli in cartellone:
- “Amare ancora” di Giuseppe Carrieri e Gonçalo Claro da Fonseca. Un’intensa riflessione sul confine tra amore e ossessione. È una produzione 7 Films;
- “Come siamo diventati” di Christiano Pahler. Satira tagliente sulle dinamiche condominiali ai tempi dei gruppi WhatsApp. Il film è prodotto da Christiano Pahler;
- “Fratelli” di Matteo Manunta. Una confessione famigliare che rompe il silenzio generazionale. Produzione: Cineclub Nuovo Aguaplano;
- “Il servo pastore non dorme di notte” di Arianna Lodeserto. Viaggio poetico nella Barbagia tra pastori e sogni. Produttori esecutivi: Matteo Manunta, Sergio Scavio;
- “Island for rent” di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu. Distopia ambientata in una Sardegna post-apocalittica. Produzione: Teatro Impossibile, Terra de Punt;
- “Mio babbo è superman” di Giovanni Maria D’Angelo. Critica sociale in un contesto scolastico di provincia. Prodotto da Giovanni Maria D’Angelo;
- “S’ozzastru” di Carolina Melis. Il racconto di un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia. Produzione: Nical Films, Nas, ISRE – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna;
- “S 62” di Niccòlo Biressi. Solitudine e incomunicabilità in un corto emozionante. Produzione: Teatro Impossibile, Terra de Punt;
- “Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco. Sogni e realtà si intrecciano in una pausa sigaretta. Produzione: JAR Production & Stop and Play.
Quale tributo emotivo alla forza dell’emigrazione sarda, i cortometraggi saranno preceduti dalla proiezione del video musicale “Ambasciadores de Sardigna” realizzato dalla Fondazione Maria Carta.
Organizzatori e partner
Il progetto Visioni Sarde è realizzato dalla Cineteca di Bologna, con la direzione artistica di Anna Di Martino. La rassegna gode del sostegno finanziario della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Cultura. Collaborano la FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in italia e CinemaItaliano.info. CinemaItaliano.info sostiene il progetto con il ruolo di media partner mentre il Circolo “Sarda Domus” di Civitavecchia collabora alla promozione e distribuzione dei film in rassegna con il suo addetto alla cultura Enzo Cugusi.
Bruno Mossa
Crediti fotografici
In copertina: frame tratto da “Amare ancora” di Giuseppe Carrieri. Foto free press.