
Dal 15 maggio la Sardegna solidale raccontata in nove puntate in tv, radio e sul web.
Un ciclo di reportage e video-interviste dedicato al Terzo Settore in Sardegna, con l’obiettivo di colmare le lacune informative riguardo alle attività delle associazioni che contribuiscono al benessere della comunità ma che troppo spesso restano fuori dai radar dell’informazione: è questa la mission di Onderadio – Approdi del sociale nell’isola – Voci dal Terzo settore, un viaggio dentro il cuore sociale dell’Isola, tra storie di impegno, solidarietà e partecipazione; un progetto nato per migliorare, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, la conoscenza di una realtà di determinante peso e valore in attività di pubblica utilità, come l’assistenza alle persone con disabilità, la tutela dell’ambiente, la promozione della cultura e l’animazione sociale, sopperendo al progressivo indebolimento del sistema pubblico di welfare.
Giunto alla sua terza stagione, il progetto finanziato attraverso un bando della Fondazione di Sardegna e promosso dall’associazione culturale Radio Club in partnership con l’associazione Tajrà APS, Radio Otto Nove Classics, l’associazione culturale Passione cinema, METECAlab e Creative Service Srl, propone in nove puntate le testimonianze di alcune delle realtà più strutturate del Terzo settore isolano, raccolte nei mesi scorsi dal team composto dal giornalista Luigi Alfonso, dall’educatrice Monica Caula, dalla psicologa Laura Briani, dai videomaker Marco Gallus e Gianni Menicucci, e dalla fotografa Rosa Brianda: a raccontarsi ai microfoni e alle telecamere di Onderadio, sono l’associazione Fructus Terrae, A.N.M.I.C. Sardegna (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), ISDE Sardegna (Associazione Medici per l’ambiente), GrIG (Gruppo d’Intervento Giuridico), Duchenne Parent Project Sardegna, A.S.D. Thurpos ETS, A.S.D. Sa.Spo., ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi), I.E.R.F.O.P. (Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento), e A.M.A.G.A. (Auto Mutuo Aiuto Genitori Adottivi).
Le puntate saranno diffuse gratuitamente a partire dal 15 maggio e con cadenza settimanale da un gruppo di emittenti radiotelevisive sarde –AristanisTV, Cagliari Live Magazine & Web Tv, Catalan Tv, Radio Otto Nove Classics -, sul canale YouTube METECAlab e sui siti e i social di Nemesis Magazine e di Cagliari Capitale.
Una preziosa occasione, dunque, per conoscere quello che troppo spesso non trova spazio nei palinsesti dei media tradizionali: storie di donne e di uomini del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale in Sardegna; azioni, beneficiari e risultati di realtà che operano quotidianamente a sostegno delle parti più deboli della società.
I protagonisti del terzo ciclo di Onderadio
1) Associazione Fructus Terrae
Si occupa principalmente di educazione e divulgazione ambientale, con un occhio di riguardo per la salvaguardia degli ambienti naturali e rurali e delle specie animali e vegetali che le abitano. Gestisce il C.E.A.S di Vallermosa e collabora con gli altri Centri di Educazione Ambientale e alla sostenibilità. Fructus Terrae gestisce il progetto O.TU.S., nato nel 2016 con l’intento di studiare e tutelare i rapaci notturni presenti in Sardegna. Tra gli obiettivi principali, la realizzazione di oasi di tutela ovvero delle zone in cui monitorare le popolazioni di rapaci notturni e installare le cassette nido per la riproduzione. Le zone selezionate sono sempre aree degradate dal punto di vista ecologico che hanno subito il passaggio di incendi o che per vari motivi non conservano più le loro caratteristiche naturali.
2) A.N.M.I.C. – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
Ente di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità, riconosciuto nel 1978 e attivo dal 1956, ha contribuito al superamento dei pregiudizi e al riconoscimento giuridico degli invalidi civili. In Sardegna è la principale organizzazione del settore, interlocutore autorevole per le istituzioni. Fornisce gratuitamente supporto, tutela e informazioni alle persone con disabilità e alle loro famiglie, aiutandole ad accedere a prestazioni e servizi a livello nazionale, regionale e locale.
3) ISDE Sardegna – Associazione Medici per l’Ambiente
Fondata nel 1989, ISDE Italia riunisce medici e operatori sanitari impegnati nella tutela della salute attraverso la salvaguardia dell’ambiente. Riconosce il legame diretto tra degrado ambientale, stili di vita e malattie, promuovendo scelte politiche ed etiche che pongano la salute come priorità. L’associazione informa la società civile, forma medici ed esperti, partecipa a iniziative pubbliche, sostiene ricerche e programmi educativi. Affiliata all’International Society of Doctors for the Environment, riconosciuta da ONU e OMS, funge da ponte tra scienza, cittadini e istituzioni per una salute integrata all’ambiente. In Sardegna ha sedi a Cagliari e a Sassari.
4) Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
Associazione ecologista nata a Cagliari nel 1992, utilizza il diritto per tutelare ambiente, paesaggio, patrimonio storico-culturale e archeologico. Opera su segnalazione di cittadini e associazioni, contrastando speculazioni e danni ambientali. Ha svolto migliaia di azioni legali e iniziative, ottenendo spesso l’intervento delle istituzioni. Accanto all’attività legale, promuove corsi di diritto ambientale, gestisce uno Sportello Verde per cittadini e comitati, collabora con varie associazioni ambientaliste e sostiene campagne contro il bracconaggio.
5) Duchenne Parent Project APS Sardegna
Associazione di genitori e pazienti nata nel 1996 per sostenere bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, si impegna nel migliorare cure, qualità della vita e prospettive future attraverso ricerca, educazione e sensibilizzazione. Al centro dell’attività ci sono le famiglie, unite in una rete che comprende volontari, clinici, ricercatori e sostenitori. L’associazione promuove collaborazioni tra diversi attori del mondo scientifico, associazioni di pazienti e agenzie regolatorie per accelerare il progresso nella ricerca sulle malattie rare.
6) A.S.D. Sa.Spo. ETS
Fondata nel 1982, l’A.S.D. Sa.Spo. di Cagliari promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport. Pioniera del movimento paralimpico in Sardegna, ha ottenuto numerosi titoli regionali, nazionali e internazionali. L’associazione offre attività sportive per disabilità fisiche, sensoriali e intellettive, tra cui atletica, nuoto, boccia paralimpica e calcio balilla. Ha anche aperto un Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico, una struttura senza barriere per attività sportive integrate, che promuove la cultura dell’integrazione e della solidarietà. La Sa.Spo. è la più importante realtà paralimpica isolana, attiva sul territorio di Cagliari città metropolitana e Oristano.
7) ABC Sardegna – Associazione Bambini Cerebrolesi
Fondata nel 1990, ABC Sardegna supporta le famiglie di bambini cerebrolesi, promuovendo il diritto di vivere nel nucleo familiare quale luogo privilegiato di affetto e cura. L’associazione, senza scopo di lucro, si batte per l’integrazione sociale dei bambini e l’abbattimento delle barriere che ostacolano la loro piena inclusione. Si impegna nella difesa dei diritti civili, scolastici e sanitari e nel riconoscimento della famiglia come risorsa fondamentale. Si oppone a strutture che privano i bambini della loro dignità e supporta le famiglie nel prendersi carico della riabilitazione e del progetto di vita dei figli.
8) I.E.R.F.O.P. Onlus – Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento
Fondato nel 1988, I.E.R.F.O.P. è un’associazione che promuove l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità, in particolare quelle cieche e ipovedenti, attraverso formazione, ricerca e innovazione. Si impegna per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità e per la lotta contro ogni forma di discriminazione. Le sue attività includono corsi di formazione professionale, aggiornamenti e consulenze per enti pubblici e privati, e si dedica anche alla ricerca tecnologica e didattica per favorire l’autonomia e l’accesso all’istruzione e al lavoro delle persone disabili. I.E.R.F.O.P., la cui sede centrale e legale è a Cagliari, ha sedi operative e collaboratori in Sardegna, Piemonte, Lombardia, Molise e Sicilia.
9) A.M.A.G.A. – Auto Mutuo Aiuto Genitori Adottivi
Il gruppo A.M.A.G.A. è nato a Cagliari nel 2010, frutto di un’esigenza di confronto sull’iniziale esperienza adottiva da parte di diverse coppie di genitori con lo scopo di aiutare a comprendere ed elaborare al meglio problematiche come l’elaborazione del trauma dell’abbandono, la costruzione di una relazione con il proprio figlio e della propria identità in qualità di genitore adottivo. Con il tempo, il gruppo si è trasformato da una semplice comunità di supporto in una rete amicale, organizzando anche attività sociali come gite, vacanze, cene. Il gruppo rappresenta oggi un punto di riferimento importante, un luogo di ascolto e di scambio di esperienze che favorisce la crescita personale e il rafforzamento della genitorialità adottiva.
10) A.S.D. Thurpos ETS
Nata nel 2017, l’A.S.D. Thurpos è una realtà sportiva dilettantistica di baseball per ciechi e ipovedenti. L’associazione promuove l’inclusione sociale attraverso lo sport, valorizzando le capacità individuali in un ambiente di solidarietà e crescita collettiva. Partecipa al Campionato Italiano di Baseball per Ciechi, e nel 2024 ha conquistato il quarto posto nel girone unico nazionale.