Numeri palindromi e altri giochi matematici con le cifre di un numero mi hanno sempre attratto poco. Sarà per un problema di purezza del gioco, perché si gioca con proprietà che dipendono non solo dal numero stesso, ma anche dalla base numerica in cui sono espressi. O più semplicemente perché la …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Patriot vs Scud, da un piccolo errore a un disastro
Alle 20:40 del 25 febbraio 1991, un missile iracheno SCUD si abbatte su un accampamento di soldati statunitensi a Dhahran, sulla costa Est dell’Arabia Saudita. Il primo bilancio è tragico: 27 morti (diventeranno 28) e 98 feriti. Appena il giorno prima è cominciata l’operazione Desert sabre, che porterà rapidamente alla fine della …
Chromebook, tiriamo le somme
Ho acquistato il mio Acer Chromebook 13 nel maggio del 2016. Dopo quasi due anni di utilizzo è il momento di tirare le somme, ahimè non positive, almeno a fronte delle mie aspettative. Sto quindi meditando di tornare a un utilizzo pieno di Ubuntu. Ma come? Acquistando un nuovo pc, …
Self-driving car: siamo pronti?
La svolta delle self-driving car sembra sia decisamente vicina: tutti concordi per il 2019-2020. In campo, infatti, non sono più solo start-up finalizzate alla guida autonoma (come Tesla, ad esempio), ma arrivano promesse concrete da parte dei fornitori tradizionali: Toyota, Volkswagen, Honda, tra gli altri. Oltre all’onnipresente Google, o meglio la …
Fiocchi di neve e altre curve mostruose
La curva dei fiocchi di neve fa parte della categoria di curve che il matematico francese di origine polacca Benoît Mandelbrot (il papà dei frattali) definì mostruose. La proprietà di queste curve è quella di snodarsi su un’area limitata, ma di avere una lunghezza illimitata. Anche detta curva di Koch, la curva dei …
Caffè e matematica ricreativa, un matrimonio perfetto
Caffè e matematica sono un piacevole matrimonio, ma per regalare dei momenti indimenticabili occorrono due condizioni: che la matematica sia del genere ricreativo e che il caffè sia lungo, americano e in una bella tazza, tipo mug. La consumazione prenderà qualche minuto, ma ne varrà la pena. Suggerimenti per il caffè? …
Eugenia Cheng: il lato dolce della matematica
Eugenia Cheng insegna matematica pura all’Università di Sheffield, ed è Scientist In Residence alla School of the Art Institute di Chicago. Esperta di una branca molto particolare della matematica, la teoria delle categorie, è anche una brava pianista ed è in grado di sfornare ottimi dolci. Proprio facendo leva su queste due …
L’eleganza del teorema di Pick
Il teorema di Pick fornisce una formula semplice ed elegante per il calcolo dell’area di poligoni reticolari, vale a dire poligoni costruiti su un reticolo regolare di punti. La definizione può risultare astrusa ma, spulciando nei ricordi, forse riemergeranno la tavoletta di plastica forata e i chiodini della Quercetti. Basta …
I criteri di divisibilità, chi se li ricorda?
I criteri di divisibilità sono tra gli argomenti più angosciosi per i ragazzi delle scuole medie. Mi sembra di vederli mentre, chini sul foglio, si chiedono a cosa possa servire quella sega mentale [ndr: inutile complessità], visto che le divisioni si fanno con la calcolatrice. Tra non molti anni è …
Guida ai DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento
I DSA sono disturbi più diffusi di quanto si possa immaginare, sottodiagnosticati e spesso mal gestiti. Vediamo assieme le tipologie, le possibili cause e le strategie di compensazione.