PEMDAS è l’acronimo di: Parentesi, Esponenti, Moltiplicazioni, Divisioni, Addizioni, Sottrazioni, ed indica l’ordine con cui eseguire le operazioni nelle espressioni algebriche, se non si vuole incorrere in errori. Molto diffusa nelle scuole di lingua inglese, questa regola mnemonica è conosciuta in diverse varianti, tutte equivalenti: BEMDAS, BIMDAS, BOMDAS. E in …
Scienze e Tecnologia
Articoli, approfondimenti e news su scienza, tecnologia e innovazione.
Algoritmo di accelerazione della somma di una serie
Come promesso nell’articolo precedente, ecco il mio algoritmo di accelerazione della somma di serie numeriche. Non è certamente un campione di efficienza, ma ha il pregio di poter essere applicato a serie diverse e implementato con poche linee di codice. Il problema di partenza Nell’articolo precedente si è visto che …
Il problema di Basilea e il bello del giocare con la matematica
Risolvere il problema di Basilea fu probabilmente il primo colpo di genio del matematico svizzero Eulero. La questione era stata posta nel 1644 dal matematico bolognese Pietro Mengoli, e aveva resistito a quasi un secolo di attacchi da parte dei migliori esperti. Nel 1735 il ventottenne Eulero ne annunciò la …
Repunit: una divertente esplorazione con una sola cifra
Repunit, dall’inglese Repeated unit, è un numero formato solo dalla cifra 1, ripetuta quante volte si vuole. Quindi: 1, 11, 111, 1111, … sono tutti Repunit. Poiché la matematica esige sintesi verbale, utilizzando simboli parlanti, un repunit con n cifre si indicherà con Rn. Implicitamente mi sono riferito alla rappresentazione dei …
Howard Hathaway Aiken e i primi calcolatori
L’8 marzo è l’anniversario della nascita del matematico statunitense Howard Hathaway Aiken, progettista di uno dei primi calcolatori moderni, basato su tecnologia elettro-meccanica: l’ASCC (Automatic Sequence Controlled Calculator). Realizzato nel 1943 con l’aiuto degli ingegneri dell’IBM, è passato alla storia come il calcolatore Harvard Mark I. Tra i programmatori del …
Matematica della patata, in tavola con più gusto
Nota di disambiguazione: la patata di cui tratta questo articolo è il Solanum tuberosum, acquistabile nei reparti ortofrutticoli dei mercati super, iper, ma anche normali e ingrediente di base per squisiti contorni. Ebbene, una nuova branca della scienza, la matematica della patata, consente di rendere vieppiù deliziosi i piatti con la patata in …
Yogurt e statistica: come fare calcoli anche a colazione
Consumo di yogurt e statistica, scommetto che pochi hanno pensato a questo mix. Invece la mia mente bacata ha partorito anche questo quesito: qual è la probabilità di consumare per due mattine di seguito lo stesso gusto di yogurt, pescando a caso da una confezione di 8 vasetti, a due …
Enigmes informatiques: la matematica ricreativa col pc
Enigmes informatiques è la sezione del sito Bibmath.net dedicata alla matematica ricreativa da affrontare con l’aiuto di un computer. Il sito è uno dei tanti in lingua francese sul tema, molti più di quanti ne esistano in italiano. C’è da chiedersi se questa penuria sia effetto o causa del disagio italico …
Marie Curie e la straordinaria scoperta del radio
Storia della prima vincitrice del Nobel per la fisica Qualche mattina fa, durante la colazione, il mio ascolto selettivo colse nel trambusto la frase: “È la terza donna a ricevere il premio Nobel, prima di lei l’ottenne una ricercatrice nel 1963″ pronunciata dal TG. Il mio cervello si riattivò velocemente …
Dating e statistica, come scegliere il partner migliore
Che tipo di strategia si può seguire per scegliere il miglior partner possibile? Può aiutarci il ricorso alla statistica? In altre parole, come si sposano dating e statistica? Nella sua rubrica bisettimanale di matematica ricreativa sul Guardian, Alex Bello ha di recente riproposto, in versione dating, un problema più noto …