Che cosa rappresenta la fenice cinese? Come viene raffigurata? Quale relazione ha con il drago? Scopriamolo in questo articolo! Quando pensiamo alla Cina e agli animali della sua mitologia, il drago cinese è sicuramente il primo che ci viene in mente. Forse non tutti sanno, però, che anche la fenice …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Alla scoperta di San Gemiliano e le sue bellezze
Visita alla torre aragonese e dintorni Un po’ più a sud di Arbatax, nella costa centrorientale sarda, si trova una delle località più suggestive del territorio tortoliese: San Gemiliano o, come si suol dire in dialetto, “Santu Millanu”. Il toponimo deriva dalla chiesa dedicata al secondo vescovo di Cagliari (Gemiliano, appunto), …
Festa della mamma: perché e quando si celebra?
Storia e origini della Festa della mamma La seconda domenica di maggio in molti Paesi del mondo si celebra la Festa della mamma, che nel 2024 ricade il 12. Questa ricorrenza affonda le radici in epoca romana,1 quando il primo marzo si festeggiavano i Matronalia in onore di Giunone: la …
Raddoppiamento degli aggettivi in cinese: uguale ai verbi?
A cosa serve il raddoppiamento degli aggettivi in cinese? Quale nuovo significato porta alla frase? Scopriamolo in questo articolo! Il raddoppiamento degli aggettivi, così come quello dei verbi, è abbastanza comune in cinese. Anche in questo caso il ripetersi della parola porta a nuove sfumature di significato che altrimenti non …
Drago cinese: l’animale simbolo del Paese
Che cosa rappresenta il drago cinese? Quali sono le sue caratteristiche? Come viene raffigurato? Scopriamolo in questo articolo! Secondo lo zodiaco cinese il 2024 è l’anno del drago, l’unico animale mitologico dell’oroscopo oltre che simbolo della Cina e della sua storia. Tale contesto porta inevitabilmente a chiedersi come mai il …
Perché si fanno gli scherzi il primo aprile?
Origini e curiosità sul pesce d’aprile Il primo aprile è il giorno degli scherzi per antonomasia, una tradizione che in Europa si porta avanti da secoli. In Italia si chiama “pesce d’aprile”, così come in Francia (poisson d’avril), mentre in Inghilterra e in Scozia è il giorno degli sciocchi (april …
Raddoppiamento dei verbi in cinese: a cosa serve?
Quando si può usare il raddoppiamento dei verbi in cinese? Come cambia il significato della frase? Scopriamolo in questo articolo! Il raddoppiamento dei verbi rappresenta uno degli aspetti più comuni della lingua cinese. Grazie ad esso, infatti, è possibile modificare il senso della frase dando vita a nuove sfumature di …
Caterina de’ Medici. Da Firenze alla Francia, di Claudia Tripodi
In libreria dal 27 marzo «Caterina, insomma, è un personaggio storico che assomiglia alla protagonista di un romanzo. E forse, sebbene su di lei si scriva da sempre e sia stato scritto così tanto, resta ancora tra i compiti di chi se ne occupa rendere giustizia alla persona e al …
Alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze
Storia e attrazioni del borgo marinaro Alle pendici di Capo Bellavista, nella costa centrorientale sarda, sorge il pittoresco borgo di Arbatax, frazione di Tortolì, sviluppatosi attorno al porto omonimo dai primi del ‘900 con l’arrivo dei pescatori ponzesi e campani, che vi si stanziarono avendo trovato acque molto pescose e …
“Come?” in cinese: il pronome 怎么
Come si chiede “come?” in cinese? Dove si posiziona il pronome 怎么 all’interno della frase? Scopriamolo in questo articolo! Capita spesso di dover compiere delle azioni in cui, però, non sappiamo come procedere; in questi casi ci affidiamo all’aiuto di qualcuno per capire come debbano essere fatte. A tal proposito, …