Secondo la tradizione, gli ultimi giorni di gennaio sono i più freddi dell’anno, ma le date esatte e le storie legate a questo periodo variano tra leggende affascinanti I giorni della merla sono comunemente ritenuti i più freddi dell’anno, ma c’è disaccordo sulle date esatte. Secondo alcuni, corrispondono agli ultimi …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Blocco di TikTok: molti americani imparano il cinese
Perché molti americani hanno iniziato a studiare il cinese in seguito al blocco di TikTok negli USA? Scopriamolo in questo articolo! Nei giorni scorsi gli utenti statunitensi di TikTok hanno vissuto momenti di apprensione a causa del blocco negli USA, previsto per il 20 gennaio, della piattaforma cinese. Tale scenario …
Verbi causativi in cinese: a cosa servono?
Quali sono i verbi causativi in cinese? Come si inseriscono all’interno della frase? Scopriamolo in questo articolo! Tra gli elementi più comuni della lingua cinese troviamo sicuramente i verbi causativi, i quali esprimono un’azione che verrà compiuta da qualcuno diverso dall’oggetto. In altre parole si tratta di verbi quali “permettere”, …
Un ricordo di Carla Fracci, di Augusto De Luca
Augusto De Luca, fotografo di fama internazionale, racconta l’incontro con l’etoile Carla Fracci «Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni ’90, per essere precisi il 1991, e da poco era uscito in tutte le librerie …
Gattò de mendula, storia e ricetta
Alla scoperta del gâteau di mandorle, il croccante sardo “Su gattò de mendula” è il nome sardo del gâteau di mandorle: un croccante aromatizzato al limone, che nell’isola si produceva già nel 1614, come attestato da un contratto di lavoro stipulato tra il torronaio sassarese Pietro Sanna e il bottegaio …
Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano, il primo martire della cristianità
Storia di Santo Stefano, il protomartire Nella morte di Santo Stefano, fanno la propria apparizione tutti gli elementi ricorrenti ogni volta che si viene brutalmente uccisi a causa della fede. La rabbia di chi non comprende le parole sagge del Vangelo, le false accuse, l’aggressione, il perdono degli aggressori da parte dei martiri, la cieca fiducia di essere …
Il torrone in Sardegna: storia, ricetta e tradizioni
Alla scoperta del torrone sardo, leccornia delle festività natalizie e paesane Il torrone è un dolce a base di frutta secca tostata, la cui produzione in Sardegna è attestata dai primi del Seicento: il più antico documento pervenutoci è infatti un contratto di lavoro del 7 dicembre 1614, custodito nell’Archivio …
Giovanni Pasotto ed Emergenza Sorrisi: un viaggio tra storia, speranza e solidarietà
Giovanni Pasotto, al suo esordio come scrittore, ha deciso di destinare il 10% dei ricavi del suo libro a Emergenza Sorrisi, per supportare le missioni chirurgiche umanitarie a favore dei bambini Un romanzo che trascende i secoli, intrecciando storie di epoche lontane e personaggi in cerca di riscatto. “Il bastone …
La camomilla nella medicina tradizionale cinese
Quali sono gli usi tradizionali della camomilla in Cina? Da quanto tempo si sfruttano le sue proprietà? Scopriamolo in questo articolo! La camomilla è una pianta di cui l’uomo si è sempre servito: oltre che tra le antiche popolazioni romane, greche ed egizie, si usa da secoli anche in Cina. …
Il 4 dicembre si festeggia Santa Barbara, la prima martire convertita
La storia di Santa Barbara La storia di Barbara ha permesso che fosse identificata come la Santa protettrice di molte categorie di lavoratori: la parte della sua vita riguardante la costruzione della torre l’ha resa patrono degli architetti e in linea generale di tutti quei mestieri affini all’edilizia. I fulmini e le fiamme l’hanno resa patrono …