Frame tratto da "Il nostro concerto", regia di Francesco Piras.

Prosegue a Perdasdefogu il successo della manifestazione “Foghesu sotto le stelle”, il cinema in piazza Longevità.

Dopo la bella serata del 6 agosto, l’Amministrazione comunale, congiuntamente all’Associazione socioculturale “Sa Omu Nosta”, convoca in piazza tutti i foghesini e i villeggianti per le ore 21:30 di venerdì 22 agosto per assistere “open air” al cinema di Francesco Piras: in visione tre sue belle opere presentate da Francesca Lai. Organizza Marco Cabitza.

I film in proiezione

1) Il nostro concerto (Italia/2019/15′, commedia)

Antonio è un anziano ed eccentrico pensionato che vive da solo in un appartamento nel centro di Cagliari. Trascorre il suo tempo nelle chat-room musicali di “Superstar”, dove si esibisce cantando i classici della canzone italiana. In una di queste chat-room incontra Karen, una pianista tedesca e tra i due nasce una singolare amicizia.

“Il nostro concerto” ha vinto il primo premio del concorso Visioni Sarde. Il corto è stato candidato nel 2019 come miglior cortometraggio al David di Donatello. È stato premiato nella sezione Corti Commedie al Prato Film Festival, dove il protagonista Giorgio Biolchini Valieri, ha ricevuto il premio come miglior attore. Per Biolchini era la prima esperienza come attore, come spiega il regista Francesco Piras.

2) Mammarranca (Italia/2022/15′, commedia)

Giovanni e Michele hanno undici e nove anni e vivono a Sant’Elia, un quartiere popolare nella periferia di Cagliari, un anello di palazzoni lontani dalla città. Un piccolo mondo ai margini, sorto vicinissimo al mare e lambìto da un canale chiamato Mammarranca. La vita dei due bambini sembra improvvisamente poter cambiare quando il biglietto vincente di un gioco a premi finisce in modo rocambolesco nelle loro mani.

Mammarranca vince il premio Rai Cinema Channel al Figari Film Festival 2022 e nel 2023 entra in selezione ufficiale ai Nastri Primo Premio a Visioni Sarde – Bologna.

3) Tilipirche (Italia/2023/18′, drammatico)

Il film racconta la storia di un uomo e della comunità di Noragugume, un paesino nel cuore della Sardegna. Una terribile invasione di cavallette, che divorano ogni cosa, costringe l’allevatore ad abbandonare le attività e ad affrontare l’impossibile passaggio di testimone, da padre a figlio, per la gestione dell’ovile. ll film è interpretato in lingua sarda nella particolare variante di Noragugume.

“Il Nostro Concerto”, “Mammarranca” e “Tilipirche” sono tre film imperdibili: tutti in piazza, quindi, a Perdadefogu il 22, venerdì prossimo, alle ore 21:30.

Chi è Francesco Piras

Francesco Piras è regista e direttore della fotografia. Nasce a Cagliari nel 1978. Inizia a lavorare giovanissimo come fotografo prima nell’editoria, poi in campo pubblicitario per importanti marchi internazionali come BMW, Rolls-Royce, Bentley, Bugatti, Kidston, Il Palato Italiano, 2fast4you.

Nel 2008 entra nel mondo del cinema e vince il premio nazionale Cll. Ciak per le fotografie di scena del film “L’arbitro” di Paolo Zucca. Inizia quindi a lavorare come direttore della fotografie, specializzandosi con un maestro come Luca Bigazzi. Iniziano quindi le prime produzioni come autore e regista di documentari. Nel 2014 vince il Food Film Fest con il documentario “Ca’ Lumaco”.

Nel 2015 realizza il documentario “30 piedi sotto il mare”, andato in onda su Rai 2. Nel 2019, con “Il nostro Concerto”, vince il primo Premio Visioni Sarde ed entra nella cinquina dei candidati per il Miglior cortometraggio al David di Donatello. Nel 2021 scrive e dirige il cortometraggio “Mammarranca”, in selezione ufficiale ai Nastri d’Argento 2023, vincitore del premio Rai Cinema Channel e del primo premio Visioni Sarde.

“Tilipirche”, realizzato nel 2023, è stato presentato con successo in anteprima mondiale alla SIC – Settimana Internazionale della Critica di Venezia 2023. Il fim vanta numerosi premi e riconoscimenti fra cui l’inserimento nella cinquina finalista ai Nastri d’Argento 2024, oltre al Premio Young Frecciarossa alla 19a edizione di Cortinametraggio e il Primo Premio Visioni Ambientali di Bologna.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Bruno Mossa