Andrea Lucchetta ospite d'eccezione a DIDACTA 2025.

“NutriAMOci” e “Lo sport come antidoto contro la dispersione scolastica”: questi i progetti promossi dall’ex pallavolista e dal campione di karate, membri del Team Illumina di Sport e Salute. Allo stand di Gruppo Spaggiari Parma, Lucchetta lancia anche il contest “Attiviamoci con l’arcobaleno in tavola!”

Lo sport non è solo competizione, ma un potente strumento educativo capace di motivare, includere e formare i giovani. Un tema che ha catturato l’attenzione del pubblico di DIDACTA 2025 grazie agli eventi organizzati da Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con Sport e Salute. A spiegare l’importanza dell’attività sportiva nelle classi italiane insieme alla diffusione di un’alimentazione sana, equilibrata e “colorata” sono stati due grandi campioni dello sport italiano e membri del Team Illumina: Andrea Lucchetta, icona della pallavolo e volto noto della divulgazione sportiva, e il karateka Stefano Maniscalco. Due ospiti d’eccezione che hanno condiviso con grande energia la loro personale esperienza offrendo a docenti, dirigenti e studenti nuove prospettive su come integrare lo sport nei percorsi educativi, valorizzandone il ruolo formativo all’interno della scuola.

NutriAMOci: l’intervendo di Andrea Lucchetta

Durante il talk interattivo “NutriAMOci: l’alimentazione come ingrediente del benessere a scuola“, Andrea Lucchetta ha spiegato come una corretta alimentazione e un’attività fisica regolare possano migliorare non solo la salute ma anche le capacità cognitive e il rendimento scolastico, riducendo lo stress e favorendo la concentrazione. Inoltre, nel corso dell’incontro nell’arena di Gruppo Spaggiari Parma, Lucchetta
ha lanciato il contest “Attiviamoci con l’arcobaleno in tavola!”, un progetto educativo di Sport e Salute che si rivolge a oltre 2 milioni di studenti di circa 12mila scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia. Ogni classe potrà dare spazio alla propria creatività, realizzando canzoni, coreografie, video o altre idee sul tema dell’educazione alimentare. Le performance degli alunni, a livello nazionale, regionale e provinciale, saranno votate da altre leggende dello sport, nonché dai membri del team Illumina. Le migliori saranno premiate e consentiranno alle rispettive scuole di ricevere dotazioni e forniture di materiale sportivo.

Metterli in gioco: l’intervento di Stefano Maniscalco

Grande partecipazione anche al panel “Metterli in gioco: lo sport come antidoto contro la dispersione scolastica” condotto presso l’arena di Gruppo Spaggiari Parma dall’ex karateka Stefano Maniscalco, che si è soffermato sull’importanza dell’inclusione e dei valori che lo sport trasmette. Attraverso la sua esperienza di atleta e formatore, Maniscalco ha illustrato come lo sport possa essere un valido alleato per contrastare la dispersione scolastica, aiutando i giovani a sviluppare autostima, spirito di squadra e resilienza per affrontare con equilibrio successi e difficoltà. L’intervento ha offerto a docenti e dirigenti suggerimenti pratici su come trasferire questi valori nei percorsi didattici, rendendo la pratica sportiva un efficace strumento di formazione.

Stefano Maniscalco a DIDACTA 2025.
Stefano Maniscalco a DIDACTA 2025. Crediti: Gruppo Spaggiari Parma.

La rassegna “Fuori Classe”

La rassegna Fuori Classe, promossa da Gruppo Spaggiari Parma nell’ambito di DIDACTA 2025, si è rivelata uno spazio di dialogo tra comunità educante, istituzioni e aziende, fornendo strumenti concreti a dirigenti scolastici, docenti e professionisti dell’educazione per innovare la didattica e migliorare la formazione degli studenti, integrando tecnologie, sport e nuove metodologie educative. La scuola = secondo Gruppo Spaggiari Parma – deve essere uno spazio di crescita, sperimentazione e connessione. “L’educazione non può essere un sistema isolato, ma deve dialogare con il mondo esterno, inclusi lo sport e la salute, per offrire ai ragazzi un’esperienza formativa più completa e inclusiva”.

Gli interventi si possono guardare on demand sul sito del Gruppo Spaggiari Parma.


In apertura, foto dal sito del Gruppo Spaggiari Parma.