
Lo yogurt è un alimento fresco e irrinunciabile, un derivato del latte che – per via della sua composizione – dovremmo consumare sin dall’infanzia. Scopriamone di più!
Yogurt: l’identikit
Lo yogurt deriva dalla fermentazione del latte operata dai cosiddetti fermenti lattici, batteri che convertono il lattosio (lo zucchero del latte) in acido lattico con conseguente acidificazione del pH e coagulazione delle proteine, che porta al prodotto acidulo e cremoso che tutti noi conosciamo. Ma cosa contiene?
Composizione e valori nutrizionali
La composizione di questo latticino è influenzata da molteplici fattori, fra cui le caratteristiche del latte e i fermenti lattici usati. In linea di massima, questi sono i valori nutrizionali dello yogurt bianco e intero.
Calorie | 61 kcal |
---|---|
Acqua | 87,9 g |
Zuccheri | 4,66 g |
Grassi | 3,25 g |
Proteine | 3,47 g |
Ceneri | 0,72 g |
Minerali
|
|
Vitamine
|
|
Ma una caratteristica importante dello yogurt è quella di contenere batteri vivi, in quantità uguali o superiori a 108 cellule per grammo, come il Lactobacillus acidophilus e il Bifidobacterium lactis, che contribuiscono al benessere intestinale.
Essi, infatti, sono componenti del nostro microbiota intestinale e vengono aggiunti allo yogurt – in questo caso definito probiotico – per ripristinarla quando viene impoverita da antibiotici, stress o cattive abitudini alimentari.
Nel prossimo paragrafo, approfondiremo questo e molti altri benefici per salute. Seguiteci!
Benefici dello yogurt
Lo yogurt, come scritto nell’incipit, è un alimento a cui non dovremmo rinunciare. Ecco i quattro validi motivi per inserirlo nella dieta!
Lo yogurt contiene proteine nobili e digeribili
Questo latticino fornisce proteine nobili – ossia complete di tutti gli aminoacidi – che servono per costruire le nostre proteine. Consumare lo yogurt con regolarità, dunque, contribuisce a rinforzare i muscoli, i capelli e le unghie, e fa bene alla pelle (tessuti ricchi di proteine, per l’appunto).
Queste proteine, inoltre, sono più digeribili di quelle del latte perché i fermenti – soprattutto L. bulgaricus – le scompongono in peptidi e aminoacidi liberi (soprattutto glicina e prolina) più semplici da assimilare.
Non digerisco il lattosio: posso mangiare lo yogurt?Se l’intolleranza è lieve, sì. Lo yogurt, infatti, contiene meno lattosio del latte (il 6%) perché le quantità si riducono durante la fermentazione e persino durante la conservazione. Se l’intolleranza è severa, però, non disperate: c’è sempre quello senza lattosio! |
Lo yogurt contribuisce alla salute delle ossa
Questo latticino, infatti, è una buona fonte di calcio e fosforo, importanti per la mineralizzazione delle ossa. Consumare regolarmente lo yogurt, quindi, contribuisce al normale sviluppo scheletrico nei più piccoli e a mantenere le ossa sane negli adulti, perché contiene calcio in buone quantità e di semplice assimilazione.
Lo yogurt come alimento antidiarroico
Sembra che lo yogurt probiotico possa essere utile – soprattutto nei più piccoli – per prevenire e trattare la diarrea. Esso, infatti, veicola nell’intestino lattobacilli e bifidobatteri, che ripristinano la flora batterica buona e contrastano lo sviluppo dei microrganismi responsabili del problema, per esempio l’Escherichia coli.
Lo yogurt per prevenire i tumori intestinali
Quello probiotico, in particolare, contribuisce a prevenire i tumori colon-rettali nel contesto di uno stile di vita sano. Bifidobatteri e lattobacilli, infatti, ostacolano la produzione di sostanze cancerogene nel colon, oltre a facilitare l’eliminazione delle cellule intestinali mutate.
Ma come godere appieno di tutti questi benefici?
È consigliabile consumare questo latticino a colazione o negli spuntini di metà mattina o pomeriggio. Per la colazione, ad esempio, un vasetto di yogurt (125 g), 25-30 g di fiocchi di frumento integrali, 3-4 mandorle e una bevanda calda tra caffè, tè verde od orzo – rigorosamente senza zucchero – vi fornirà tutti i nutrienti necessari per iniziare bene la giornata!
Problema
Qual è la probabilità di consumare – per due mattine di seguito – lo stesso gusto di yogurt, pescando a caso da una confezione di 8 vasetti, a due a due dello stesso gusto? Se siete curiosi di conoscere la risposta, beh, non vi rimane che cliccare qui!
E con questo è tutto, cari lettori. Se l’articolo vi è piaciuto, e lo reputate interessante, consigliatene pure la lettura. Alla prossima!
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.
Bibliografia e sitografia
- The American Journal of Clinical Nutrition (2004) – Yogurt and gut function
- Valori Nutrizionali Alimenti – Valori nutrizionali dello yogurt da latte intero
- Dalle calorie alle molecole – Il nuovo orizzonte del controllo del peso (Dottor Pier Luigi Rossi)
Una laurea in Farmacia e la passione per la divulgazione scientifica. Co-fondatrice di Inchiostro Virtuale.
Per contattarmi mandate una mail a j.zanza@inchiostrovirtuale.it