I gatti sono animali estremamente amati e non c’è da stupirsi se molti artisti li abbiano immortalati. Susan Herbert è tra questi. I gatti nell’arte Se siete amanti dei gatti, forse – e dico forse – avrete sentito parlare dei Cat Artists, ovvero degli artisti che hanno dedicato la loro …
Leonardo
Bacco, il dio del vino e dell’estasi attraverso l’arte
Per Bacco! – o Perbacco! – nella lingua italiana è un’esclamazione di origine eufemistica che indica stupore, sorpresa, talvolta disappunto. La sua etimologia, secondo alcuni, ha a che fare proprio con Bacco e altro non sarebbe che un’invocazione al dio del vino e della vendemmia. Ma chi è Bacco? Bacco era …
Vermeer e la sua “Ragazza col turbante”
Jan Vermeer è forse uno dei più noti artisti olandesi. Le sue opere sono certamente un patrimonio artistico dal valore inestimabile, ma tra tutte ce n’è una che più delle altre, ancora oggi, esercita un fascino senza eguali. Si tratta di “Ragazza col turbante“, datato 1665, ed è l’opera certamente …
Cibo in arte: da Arcimboldo ai Food Painters
Vi siete mai chiesti quante cose realmente sane e genuine mettiamo sulla nostra tavola? Quanto sono sani gli alimenti di cui ci nutriamo? Beh, ai giorni nostri questo è un tema particolarmente “caldo” e sempre con maggiore entusiasmo, ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita nel lontano 1979 dai …
Raffaello, il principe delle arti, approda al cinema
Il mondo dell’arte è molto spesso soggettivo, a mio avviso. Un quadro o una scultura per qualcuno è un vero e proprio capolavoro, per qualcun altro no. Vi sono casi in cui, però, la soggettività passa in secondo piano, per esempio se parliamo di Leonardo, Michelangelo o Raffaello (gli artisti …