Sono stati svelati, la settimana scorsa, i finalisti della LXXIV edizione del Premio Strega. E c’è già una sorpresa: sì, perché per la prima volta, a contendersi l’ambito premio letterario, non saranno in cinque ma in sei. Per regolamento, infatti, se nella rosa dei finalisti manca almeno “un libro pubblicato …
in libreria
Marco Ubertini e Christiane F.: eroina, musica e parole
È da poco uscito in libreria 33 di Marco Ubertini, libro autobiografico. Conosciuto anche come Hube, è un membro del collettivo hip hop romano Brokenspeakers che annovera, tra gli altri, Coez. Ed è proprio Coez a firmare la prefazione, dove presenta il libro come «la rivincita di chi ha toccato il …
Fontanesi: l’arte ai tempi di Instagram
Se Alessandro Manzoni, nel suo “I Promessi Sposi”, si rivolgeva a venticinque lettori, Fontanesi, nella bio del suo profilo Instagram, dichiara di piacere a 11 persone. Ma, così come il romanzo di Manzoni è stato letto da intere generazioni di lettori, così il profilo Instagram di Fontanesi è seguito da …
Susanna Tamaro: «Mi ritiro ma continuo a scrivere»
Così ha dichiarato Susanna Tamaro, nel giorno del suo sessantaduesimo compleanno, durante un evento a lei dedicato che si è tenuto a Orvieto. Mi ritiro dalla vita pubblica perché non ho più energie per muovermi. Soffro di una sindrome neurologica, quella di Asperger, che dà tanti vantaggi ma anche tanti …
Quattro libri per conoscere la questione curda
La triste storia del Kurdistan, lo stato mai nato, sospeso tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia, è d’attualità. A riportare a galla la questione curda è stato il lancio dell’operazione “Fonte di pace” da parte del presidente turco Erdogan. Obiettivo: creare una “zona cuscinetto” nel territorio a nordest della …
Cinquemila chilometri al secondo: con la forza di promesse inventate nel cuore di un giorno qualunque
Incrociando rotaie, seduto nei vagoni deserti Se ne è parlato e riparlato, e si può continuare a parlarne all’infinito: l’Italia – sembrerebbe – non è il posto ottimale per un giovane adulto che voglia realizzare i propri sogni lavorativi. Se questi sogni coinvolgono, poi, la sfera artistica, oddio, oddio, oddio… …
Limbo: i “pensieri inversi” di Gazzelle
È uscito il 2 luglio Limbo – Pensieri inversi, il libro di poesie di Gazzelle, al secolo Flavio Pardini. Romano, classe 1989, professione cantautore; è salito alla ribalta nel 2017, l’anno in cui – si dirà, forse, un giorno – il fenomeno della musica indie in Italia ha raggiunto la sua …
Kraken: il vero mostro è sotto la nostra pelle
“Senti, la tua storia è molto… interessante, e io ti capisco davvero…” Le storie che narrano di mostri sono le preferite e le più ricercate dalle persone di qualsiasi età. Sono, però, anche le più odiate, le più temute, le più vissute. Dal punto di vista letterario, una cosa è …
Addio, Chunky Rice: il cuore spezzato prima di Blankets
“Sei andato via solo oggi e i posti in cui siamo stati insieme sono già pieni di bellezza e di significato.” È pensabile poter cominciare a singhiozzare alla seconda pagina di un fumetto? La risposta, nel caso di Addio, Chunky Rice, è decisamente positiva. Tremendamente positiva. In modo devastante. Dolcemente …
Faremo senza: ansia, paura e disillusione disegnate
“Mi piacerebbe salire in cima a una grande montagna.” Manu Larcenet è un fumettista francese famoso, in Italia, per la quadrilogia di Blast, capolavoro di forma e sostanza che si distingue per intensità emotiva e capacità di introspezione psicologica, per Lo scontro quotidiano, graphic novel poetico e tragicomico sulla fatica, …