Anche chi studia la lingua da molto tempo potrebbe commettere degli errori grammaticali in cinese molto banali. Vediamone alcuni! Quando si impara una lingua è normale fare degli errori di pronuncia o di grammatica. I miglioramenti arriveranno col tempo ma, nonostante ciò, è possibile continuare a commettere degli errori grammaticali …
classificatori
Cinese e coreano: due lingue a confronto
Quali sono le principali differenze tra cinese e coreano? Cerchiamo di capire cosa hanno in comune queste due lingue orientali! La lingua coreana, grazie al successo di Gangnam Style o del gruppo k-pop BTS, è diventata sempre più popolare nel nostro Paese. Essendo completamente diversa dall’italiano, però, non è comprensibile da chi …
Animali in cinese: impariamoli con i radicali
Come si dicono i nomi degli animali in cinese? In questo articolo ve li farò conoscere con l’aiuto dei radicali cinesi. I caratteri degli animali in cinese, infatti, sono riconoscibili dai rispettivi radicali, i quali fanno subito capire la categoria di riferimento (animali acquatici, volatili, a quattro zampe, ecc.). Inoltre …
Cinese e Giapponese: due lingue a confronto
Cinese e giapponese sono due lingue molto diverse da quelle europee. Ma che cosa hanno in comune tra di loro? Scopriamone insieme le similitudini e le differenze! Molte persone sono convinte che le lingue cinese e giapponese siano molto simili tra di loro. Entrambe hanno infatti una scrittura somigliante e …
Classificatori cinesi: per quantificare le cose
Quando si studia il cinese, arriva il momento in cui ci si imbatte in qualcosa di mai visto nelle lingue europee: i classificatori. Ma cosa sono? Quanti sono? E perché sono così importanti? Vediamoli nell’articolo. Prendete la frase: “un tavolo, tre libri, quattro gatti e sei persone”. Anche conoscendo il …