Caro lettore, cara lettrice,
anche a luglio non ti facciamo mancare i cinque articoli imperdibili del mese.
Iniziamo con Pasquale, che ci spiega come usare un algoritmo semplice per risolvere un problema (apparentemente) complicato, e proseguiamo con Alessandra, che ci racconta curiosità e aneddoti sul sommacco siciliano.
Con 3Bee facciamo una carrellata dei miei italiani, dai più diffusi ai meno conosciuti, mentre con Jessica parliamo della coppettazione (una pratica a cui vengono attribuite qualità curative) e dei peperoni dolci.
Buona lettura!
Un algoritmo semplice, ma perché funziona?
Un algoritmo semplice per un problema (apparentemente) complesso, ma per arrivarci occorre che qualcuno ci suggerisca una spiegazione comprensibile del perché funziona. Nel mondo anglosassone esiste un acronimo che fa il caso: ELI5, Explain Like I’m 5, vale a dire spiegamelo come se avessi 5 anni.
Mi ci sono imbattuto qualche giorno fa, in un articolo su Medium: “ELI5: Find the smallest positive integer value that cannot be represented as sum of any subset of a given array”.
Il problema proposto suona complicato a piacere: trovare il più piccolo intero positivo che non possa essere espresso come somma di un qualunque sottoinsieme di un insieme dato di interi positivi. L’articolo parte dalla semplificazione di assumere che l’insieme sia ordinato.
Non si perde nulla in generalità: se l’insieme non fosse ordinato, basterebbe ordinarlo prima. Utilizzando un linguaggio di programmazione, come ad esempio Python, si fa con un’unica istruzione.
Continua a leggere su Inchiostro Virtuale!
L’erbario: il sommacco (Rhus coriaria)
Il sommacco, o sumac, è una pianta originaria del Medio Oriente e dell’Europa meridionale, e fa parte della famiglia delle Anarcadiaceae. Diffusissima in Italia allo stato spontaneo, soprattutto nei terreni poveri e aridi, può raggiungere i 3 metri di altezza e riesce a ricoprire aree anche molto estese.
Continua a leggere su Inchiostro Virtuale!
Mieli italiani: dai più conosciuti ai meno diffusi
Sai quanti mieli esistono? Moltissime varietà e tipologie, grazie alla biodiversità presente sul territorio italiano.
Infatti, la diversità biologica dipende dall’importantissima attività d’impollinazione delle api, responsabili del 70% del cibo che mangiamo. Mele, pere, castagne, agrumi, ciliegie, albicocche, cocomeri, susine, meloni, mandorle, zucchine, carote, cavoli, cipolla e aglio sono solo alcuni degli alimenti che non esisterebbero senza le api.
Grazie a loro possiamo scoprire e assaggiare diverse tipologie di miele, nonché simbolo di biodiversità della penisola italiana. Ma ora, vediamo insieme i mieli più conosciuti e più diffusi.
Continua a leggere su Inchiostro Virtuale!
La coppettazione riduce il dolore?
Dopo aver visto i segni della coppettazione sulla schiena di Gregorio Paltrinieri ai Mondiali di Budapest, mi sono finalmente decisa a scrivere due righe in merito a questa pratica utilizzata contro il dolore; tuttavia, prima di chiarire gli aspetti relativi alla sua efficacia, facciamo un passo indietro e vediamo di cosa si tratta!
Continua a leggere su Inchiostro Virtuale!
Peperoni dolci: valori nutrizionali e proprietà
Dal punto di vista botanico, il peperone dolce è la bacca di Capsicum annuum, un arbusto che appartiene alla famiglia delle Solanaceae proprio come le melanzane, i pomodori, le patate e il pepino. Come spiega il divulgatore Dario Bressanini nel libro “La scienza delle verdure“, la storia di quest’ortaggio è intimamente legata a quella del peperoncino, giacché entrambi appartengono alla stessa specie; tuttavia, per colpa di una mutazione genetica, alcuni individui persero la capacità di produrre la capsaicina (dunque, la piccantezza) e così nacquero le varietà dolci di peperone.
Continua a leggere su Inchiostro Virtuale!
E con questo è tutto, cari lettori! Per leggere gli altri articoli di luglio, basta un click qui. Alla prossima newsletter!