
Terzo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato alla civiltà romana.
Bellezza e cosmesi nella civiltà romana
Oggi parleremo degli antichi Romani che, dopo aver conquistato la Grecia (146 a.C.), assorbirono le usanze dei Greci e, di conseguenza, anche i loro canoni estetici, ma furono i primi a utilizzare il moderno concetto di Beauty Center.
È da meravigliarsi che l’uso di queste delicatezze sia giunto fino all’esercito, perché invero le aquile e le insegne polverose richiedono altri custodi. Tuttavia è vero che le aquile corrotte da questo premio hanno soggiogato il mondo.
Lo scriveva Plinio, scandalizzato dal fatto che, nell’Impero Romano, anche i maschi si curassero al pari delle donne, ma riconoscendo nel contempo che combattessero bene, come diceva anche Cesare. E se si profumavano, massaggiavano e truccavano i soldati, figurarsi cosa potevano fare i civili!
Gli antichi Romani, infatti, ispirati dalla civiltà greca e dai suoi ideali di bellezza, erano molto attenti alla cura del corpo: il modello della bellezza femminile nell’antica Roma era incentrato su una figura dell’incarnato chiaro e dalle forme generose.
Cura del corpo nella civiltà romana
Le donne delle famiglie più abbienti si dedicavano a lunghi bagni, utilizzando come detergenti creta o farina di fave, esfoliazioni della pelle, depilazione con una pasta a base di olio, pece resina e sostanze caustiche, e massaggi, soprattutto con olio d’oliva. Poppea divenne famosa per i suoi bagni nel latte d’asina, utili per rassodare e ammorbidire la pelle.

Cura del viso e make-up delle donne romane
Miele, lupini e altri legumi costituivano la base di diverse maschere di bellezza citate da Plinio, Galeno, Ovidio, che le esigenti romane utilizzavano in particolare la notte o prima dell’applicazione del trucco: la pelle veniva schiarita con la nivea cerussa, gli occhi scuriti con l’antimonio, guance e labbra colorate con l’alcanna, con succo di more o con il solfuro di arsenico, tra l’altro molto pericoloso.
Cura di capelli e cavo orale
I capelli venivano spesso infoltiti con altri posticci e acconciati con riccioli sovrapposti, i denti strofinati con polvere di corno, l’alito profumato con il prezzemolo, le imperfezioni nascoste dietro finti nei.
I Romani e le terme
Oltre alle molteplici tecniche per produrre oli e unguenti, alcune delle quali utilizzate ancora oggi, i Romani furono i primi a inventare il moderno concetto di beauty center: un importante ruolo fu svolto dalle Terme di Caracalla, vero e proprio apogeo dell’antica Roma.
Aperte a tutti e spesso gratuite, le terme divennero un’istituzione nelle grandi città romane a partire dal II a. C., quando si iniziarono ad apprezzare i vantaggi di una buona igiene.
Prima di allora, i conservatori criticavano le abitudini legate alla cura del proprio corpo come un sintomo di mollezza e inadeguatezza, paragonandolo ai cugini Greci, secondo molti troppo “effeminati”.
Postilla
Di seguito troverete tutti i capitoli di “Bellezza e cosmesi nella storia”, cliccate sui link per leggerli!
- 1° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: dalla preistoria all’antico Egitto“.
- 2° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: l’antica Grecia“.
- 3° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: la civiltà romana“.
- 4° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: le civiltà orientali“.
- 5° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: il Medioevo“.
- 6° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: il Rinascimento“.
- 7° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: il Settecento“.
- 8° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: l’Ottocento“.
- 9° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’10 del Novecento“.
- 10° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’20“.
- 11° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’30“.
- 12° capiotolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’40“.
- 13° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’50“.
- 14° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’60“.
- 15° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’70“.
- 16° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’80“.
- 17° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni ’90“.
- 18° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni Duemila“.
- 19° capitolo: “Bellezza e cosmesi nella storia: gli Anni 2010“.

Mi chiamo Alessandra Leo, sono laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista.
Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un’altra mia passione è l’esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.