Il 2020 è cominciato da poco e si preannuncia ricco d’arte e di artisti con una mostra a loro dedicata. In particolare, nel mese di febbraio, ve ne sono molte. Oggi, vi parlo di alcune di queste! Rembrandt alla Galleria Corsini: “Autoritratto come l’apostolo San Paolo” Dal 20 febbraio al …
San Valentino: la vita, la morte e l’arte
Oggi, come ogni anno, ricorre la festa degli innamorati: San Valentino. Alcuni ritengono sia la festa romantica per eccellenza, altri che sia solo una festa dedita al consumismo e ai luoghi comuni. Comunque vogliate vederla, resta il fatto che è una delle date più attese dell’anno (per gli innamorati, almeno). …
Alla scoperta della città di Palermo
“Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo”. Le parole di Goethe e il suo amore per la Sicilia, e in particolare per Palermo, sono arcinote. Palermo: connubio perfetto tra arte e panorama La città di Palermo è un connubio perfetto tra arte e …
Santa Sofia: la grande chiesa di Costantino
La Basilica di Santa Sofia è certamente uno dei monumenti più importanti di Istanbul e del mondo intero. Costruita nel 350 d.C. (o quanto meno iniziata) e fortemente voluta da Costantino, la Basilica ha subito molti cambiamenti nel corso del tempo. Hagia Sofia La Basilica di Santa Sofia non è …
Violenza sulle donne: l’arte come mezzo di denuncia
Il 25 novembre scorso si celebrava la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sfortunatamente è un argomento molto più che attuale, che lascia sgomenti e increduli, soprattutto se pensiamo che, nella maggior parte dei casi, a perpetrare la violenza sono coloro che vivono al fianco delle vittime. La violenza sulle …
Stefano Busonero e i suoi piccolissimi capolavori
Stefano Busonero è uno dei più interessanti protagonisti del panorama artistico italiano. Oltre ad essere particolarmente belle, le sue opere hanno una caratteristica fondamentale: sono piccolissime. Scopriamo insieme qualcosa in più su questo particolare artista. Stefano Busonero: un artista da Guinness Stefano Busonero nasce in un piccolo paese di mare, …
Omaggi artistici alla letteratura: le più belle statue
Partiamo alla scoperta degli omaggi artistici alla letteratura, cioè le più belle statue dedicate ai grandi personaggi letterari e agli scrittori famosi! Omaggi artistici alla letteratura “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta” (Fernando Pessoa). Come fa un quadro, un libro è capace di …
Maria Antonietta: ritratto di una regina
Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo Lorena: Antoine per gli austriaci, Maria Antonietta per la Francia e per il resto del mondo. Capricciosa, prepotente, snob, sono solo alcuni dei difetti che le venivano attribuiti. Per molti era bellissima, per altrettanti era scialba. Il popolo che all’inizio l’amava ha finito per incolpare …
“Scoprici, Antonello da Messina”: la mostra a Cefalù
Dall’8 giugno e fino al 26 di novembre, a Cefalù, è stata allestita una mini-mostra su Antonello da Messina. Sarà infatti possibile ammirare due quadri di questo artista e l’ingresso al Museo Mandralisca di Cefalù è completamente gratuito. “Scoprici, Antonello da Messina” è il titolo della mostra e i quadri …
Marilyn Monroe: vita, misteri e arte
“Marilyn Monroe è la prima dèa creata dagli americani, la nostra divinità dell’amore… Ora se n’è andata, eppure è dappertutto. Le stelle muoiono ma la loro luce dura per sempre” (Bert Stern). Il 5 maggio del 1962, all’età di trentasei anni, moriva Marilyn Monroe. Le cause della sua morte sono …