Siamo nel pieno della seconda ondata Covid-19, con la speranza, bollettino dopo bollettino, di intravedere l’uscita da questo rinnovato incubo. Cosa possiamo aspettarci? Proviamo a farci un’idea, basandoci sui (pochi) dati aperti disponibili, qualche considerazione statistica e i numeri della prima ondata. Doverosa premessa: non sono né immunologo, né virologo, …
Pool testing, in Cina milioni di test Covid-19 in pochi giorni
Il pool testing è la strategia di testing che consente alla Cina di condurre milioni di test Covid-19 in poche ore. Si tratta di una tecnica nota e ben descritta in letteratura ed è anche di semplice divulgazione. Metterla in campo è oggettivamente un altro paio di maniche, richiede un’organizzazione …
Compleanno al tempo del Covid-19
Onomastico e compleanno mi cadono in date ravvicinate, cosicché di solito il 17 maggio (onomastico) cerco di programmare come festeggiare il 27 giugno (compleanno). Lo scorso 17 maggio ho provato a prevedere se sarebbe rientrata o meno, nei 40 giorni successivi, l’emergenza COVID. Mi ero risposto di sì, almeno quanto …
Pandemie nella storia: dalla peste a COVID-19
Anche se probabilmente ne abbiamo perso la consapevolezza, le pandemie – o, per dirla all’antica, le pestilenze – hanno sempre fatto parte della storia dell’uomo. Breve (giuro) storia delle pandemie I flagelli più comuni che hanno “accompagnato” l’uomo nella sua storia e di cui abbiamo documentazione sono, fondamentalmente, vaiolo, colera, …
Competizioni sportive al tempo del Covid-19
Le competizioni sportive di ogni disciplina sono fermate dall’emergenza Coronavirus. Vediamo come le diverse organizzazioni la stanno affrontando. Di fronte all’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19, lo sport è stato inevitabilmente costretto a fermarsi. In alcuni casi è stato fatto tempestivamente, in altri meno. Qui proponiamo una rassegna delle decisioni …
Medicina nell’Occidente Medievale: la Medicina monastica
Ottava parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo”, dedicata alla Medicina nell’Occidente medievale e, più precisamente, alla Medicina monastica. Medicina nell’Occidente Medievale “Era con noi anche un Dottor Fisico: nessuno al mondo s’intendeva di medicina e chirurgia al pari di lui, perché egli conosceva a fondo anche l’astrologia. …
“Borat – Seguito di film cinema”: la recensione
Il secondo film con protagonista il giornalista kazako Borat Sagdiyev segue il solco del primo capitolo, prendendo di mira nuovi e più attuali obiettivi. Sono dovuti passare 14 anni prima che il pubblico metabolizzasse il primo Borat, film che prende il nome dal suo irriverente protagonista Borat Sagdiyev (interpretato dal …
Dogman e L’imbalsamatore: tra cronaca e alienazione
Non è ancora tempo di tornare al cinema. Niente pace, infatti, per i teatri e le sale cinematografiche, nuovamente costrette ad abbassare le serrande, dopo la recente stretta in risposta all’emergenza Covid-19. I film, così, non tornano sul grande schermo ma restano impigliati nel piccolo schermo di una televisione o …
Le Vie dei Tesori: il Festival culturale in Sicilia
“Le Vie dei Tesori” è un Festival culturale nato a Palermo che si prefigge di far conoscere splendide città, “aprendole” al pubblico. Scopriamone di più! Le Vie dei Tesori “Le Vie dei Tesori” è nato del 2006 e ha lo scopo di trasformare le città in veri e propri musei, dando la …
Storia della sala da bagno, dagli Egizi ai nostri giorni
Nell’articolo vi raccontiamo la storia della sala da bagno, dagli Egizi ai nostri giorni. Buona lettura! In questo periodo molto particolare, abbiamo ripassato, e alcune volte imparato, le nozioni base dell’igiene: non si tossisce o starnutisce in faccia alle persone e molto più banalmente ci si deve lavare le mani! …