Poche settimane fa, un articolo della rubrica Science del New York Times suggeriva come risolvere un classico puzzle geometrico. Si immagini di tracciare su un foglio N segmenti di rette a due a due non parallele e con non più di due rette passanti per uno stesso punto. L’immagine di …
Geometria
Flat Earth: il Sole gira sopra di noi?
Flat Earth, l’idea che la Terra sia piatta, lungi dall’essere un pensiero folcloristico limitato a pochi individui strambi, sta tornando a riscuotere un discreto successo. Per un Terrapiattista, il nostro pianeta è un disco, sovrastato dai corpi celesti che ruotano, il Sole a inseguire la Luna. Al centro del disco …
EGMO, le bacche e i Sette Nani
Certamente tutti ricordano la favola di Biancaneve e i Sette Nani, ma chi non ha almeno un’esitazione nell’elencare i nomi di tutti e sette gli amici di Biancaneve? Solo pochi sapranno poi che, oltre a lavorare in miniera, Brontolo & co raccolgono bacche, e che il tema è stato oggetto …
Il teorema di Pitagora e la capacità di ragionare
Parte il nuovo anno scolastico e per poco più di mezzo milione di studenti [1] arriva il momento dell’iniziazione al concetto di Teorema. I ragazzi sono quelli che cominciano la seconda media e a guidarli in questa esperienza sarà il teorema di Pitagora. È un’iniziazione efficace o c’è il rischio …
Tra matematica ed arte: i mondi impossibili di Escher
Siete appassionati di matematica? Si, avete capito bene, matematica! Io no, per nulla, benché il buon Pasquale con i suoi articoli riesca sempre a mostrarmela sotto aspetti inediti (se vi siete persi il suo ultimo articolo, eccolo) e benché avessi un’insegnante davvero fantastica; tuttavia, come mi è già capitato di dire, …