
Sapete che la melagrana è un valido alleato di bellezza?
Grazie ai preziosi antiossidanti, infatti, la melagrana può rallentare l’invecchiamento e la comparsa di inestetismi cutanei, come rughe e macchie brune. Nell’articolo vedremo come sfruttarne le proprietà, con rimedi casalinghi semplici e veloci. Siete pronti? Iniziamo!
Melagrana: i rimedi fai da te
Iniziamo col dire che della melagrana non si butta proprio nulla! Non solo i semi, ma anche la buccia può contribuire a migliorare l’aspetto di pelle e capelli, in quanto ricca di potenti antiossidanti.
Spremuta di melagrana
Partiamo dal più semplice: il succo. Come si ottiene? Esattamente come la spremuta di agrumi, avendo l’accortezza di eliminare la “corona”, residuo del calice floreale. Una volta rimossa, si divide la melagrana a metà con un taglio longitudinale, e si estrae il succo con lo spremi agrumi. La spremuta, quindi, può essere bevuta o usata per preparare maschere e altri rimedi. Semplice, no?
Una piccola curiositàDurante la spremitura, gli antiossidanti della buccia si trasferiscono al succo, aumentandone i benefici. |
Ma quali benefici apporta il succo?
Studi dimostrano che il succo, grazie agli antiossidanti:
- stimola la produzione di collagene e lo protegge da enzimi e radicali liberi, aumentando perciò la tonicità cutanea;
- protegge dai radicali liberi anche l’acido ialuronico e le fibre elastiche, che conferiscono turgore ed elasticità alla pelle;
- riduce l’ossidazione e la sintesi della melanina, prevenendo le macchie brune, e protegge la pelle dai raggi UV.
Detto questo, passiamo ai rimedi che agiscono dall’esterno: scrub, peeling e maschere.
Scrub alla melagrana
Grazie alla presenza di particelle abrasive, gli scrub esfoliano l’epidermide, restituendole morbidezza e luminosità. In questo caso, le particelle sono rappresentate dalla parte interna dei semi, quella più dura.
Per prepararlo ci occorrono:
- 1 cucchiaio di semi di melagrana;
- 1 cucchiaio di zucchero, raffinato o di canna non fa molta differenza;
- 2 cucchiai di olio di avocado oppure di olio d’oliva;
- 1 cucchiaino di scorza d’arancia grattugiata, ricca in olio essenziale ad azione antisettica.
In una ciotola di vetro o altro materiale, schiacciate i semi della melagrana con una forchetta. Aggiungete lo zucchero, l’olio, la buccia grattugiata, ed amalgamate per bene il tutto.
Prima di procedere con l’applicazione, inumidite la pelle con acqua tiepida, per dilatare i pori e facilitare la rimozione delle impurità. A questo punto applicate lo scrub e massaggiate il viso, per qualche minuto, con movimenti circolari. Rimuovete i residui con acqua tiepida e idratate la pelle.
Peeling alla melagrana
Anche il peeling esfolia l’epidermide, ma lo fa grazie agli acidi citrico, malico, fumarico ed ascorbico, che aiutano a dissolvere le giunzioni tra le cellule morte.
Preparare il peeling è semplicissimo. Ci servono:
- i semi di mezza melagrana;
- 2 cucchiaini di succo di limone, ricco in acido citrico e ascorbico;
- 1 cucchiaino di miele, idratante e lenitivo.
Schiacciate i semi con la forchetta, quindi aggiungete il succo di limone, il miele, ed amalgamate il tutto. Applicate sul viso e lasciate in posa per 15′, dopodiché, risciacquate con acqua tiepida e idratate la pelle.
Maschere alla melagrana
Infine, eccoci giunti alle maschere, che idratano la pelle e donano lucentezza ai capelli!
Maschera idratantePer prepararla ci occorrono:
Schiacciate i semi con una forchetta, aggiungete il miele, lo yogurt, ed amalgamate il tutto. Applicatela sul viso, e rimuovetela con acqua tiepida dopo 20′. |
Maschera nutrienteVediamo gli ingredienti:
Poi procedete come segue:
|
Maschera per capelliEccoci giunti all’ultima delle maschere, per la quale servono:
Miscelate il succo, le bucce frullate e il succo di limone; quindi applicate la maschera sui capelli bagnati e risciacquatela dopo 5′. |
Ma i benefici della melagrana non si limitano a quelli estetici. Cliccate qui per saperne di più!
E con questo è tutto, cari lettori. Se l’articolo vi è piaciuto, e lo trovate interessante, consigliatene pure la lettura. Alla prossima!
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.
Bibliografia e sitografia
- Journal of Nutritional Science and Vitaminology (2006) – Effects of oral administration of ellagic acid-rich pomegranate extract on UV-induces pigmentation in the human skin
- ResearchGate (2008) – Pomegranate as a cosmeceutical source: Pomegranate fractions promote proliferation and procollagen synthesis and inhibit matrix metalloproteinase-1 production in human skin cells
- Advances in Dermatology and Allergology (2014) – Topical microemulsion containing Punica granatum extract: its control over skin erythema and melanin in healthy Asian subjects
- Advanced Biomedical Research (2014) – Potent health effects of pomegranate
Classe 1987, una laurea in Farmacia e la passione per la divulgazione scientifica. Con Virginia Taddei e Annalisa Ardesi ho fondato Inchiostro Virtuale, attraverso il quale vi coinvolgerò nelle tematiche a me più care: quelle inerenti alla salute e al benessere.
Per contattarmi mandate una mail a j.zanza@inchiostrovirtuale.it