Donne in arte Eva Gonzales

Da muse a vere e proprie icone

La Giornata internazionale delle donne, nata negli Stati Uniti nel 1909 per poi approdare anche in molte parti d’Europa, è l’annuale occasione in cui si ricordano, o almeno si dovrebbero ricordare, le lotte e le conquiste fatte dal genere femminile fino a oggi e in virtù di questo, proprio per voler omaggiare le donne, ho deciso di parlarvi quest’oggi di alcune delle artiste più importanti al mondo che hanno, a mio avviso, lasciato un segno nel mondo dell’arte e non solo.

1) Donne e arte: Artemisia Gentileschi

Parlando di donne forti e lotte per l’emancipazione, non posso che iniziare con l’artista che forse più di tutte è considerata il simbolo del femminismo: Artemisia Gentileschi. Nata nel 1593 e figlia del pittore Orazio, Artemisia, nella sua volontà di diventare una grande artista, ha affrontato non poche difficoltà.

La forte personalità e risolutezza fecero di lei un simbolo del femminismo e della lotta delle donne contro la prevaricazione degli uomini, quando nel 1611 testimoniò in tribunale contro l’uomo che l’aveva stuprata. La condanna fu assolutamente irrisoria, ma la volontà ferrea di Artemisia di ottenere giustizia ha fatto sì che lei diventasse un’eroina dei suoi tempi e non solo.

Susanna e i vecchioni

L’episodio che l’ha tanto segnata si può rivedere in uno dei suoi quadri più famosi: Susanna e i vecchioni, che trae spunto da uno degli episodi dell’Antico Testamento in cui Susanna, giovane molto bella, viene costretta da due uomini maturi (i vecchioni, appunto) a concedersi, minacciando di infamarla se si fosse rifiutata. Il rifiuto di Susanna giunge immediatamente e i due uomini la accusano pubblicamente di adulterio, condannandola quindi a morte certa per lapidazione. Solo l’intervento di Daniele la salverà, svelando l’inganno dei due uomini.

È facile intuire come Susanna altri non sia che la proiezione della stessa Artemisia, mentre i vecchioni, che la guardano con cupidigia, rappresentano il suo stupratore (Agostino Tassi, un amico di famiglia) e più in generale gli uomini ingombranti e prevaricatori, primo fra tutti suo padre.

ALT="Donne Susanna e i vecchioni"
“Susanna e i Vecchioni”, Artemisia Gentileschi (1610).

 

Giuditta decapita Oloferne

Artemisia, chiaramente, ha regalato al mondo dell’arte moltissimi altri capolavori, come ad esempio Giuditta decapita Oloferne, dove viene ritratta l’eroina biblica intenta a uccidere il generale con lo scopo di salvare il suo popolo. Il quadro vi sembra in qualche modo familiare? Vi ricorda forse quello di Caravaggio? Beh, oltre a questo palese omaggio al grande maestro, tutti i quadri di Artemisia per colori, luce e prospettiva, si rifanno al grande artista milanese e per tale motivo viene considerata una sua erede.

2) Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun e i ritratti di Maria Antonietta

Quasi duecento anni dopo, in Francia, nacque quella che è tuttora considerata una delle più grandi ritrattiste: Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun, artefice di una delle più importanti conquiste del tempo, cioè essere una delle prime donne ammesse a l’Académie des Beaux Arts, dove affinò la sua tecnica. Elisabeth è famosa per essere diventata l’artista favorita della regina Maria Antonietta che le commissionò molti ritratti, quasi tutti conservati a Versailles.

Proprio a causa di questo favoritismo, che divenne in breve una forte amicizia, Elisabeth fu oggetto di molte calunnie che miravano a offuscarne sia la reputazione e sia carriera, ma l’artista non si lasciò sopraffare né dalle malelingue, né tanto meno dall’ambiente libertino: si dice infatti che fosse una donna dai saldi principi e che amasse poco la vita di corte.

ALR="Uno dei tanti ritratti di Maria Antonietta ad opera di Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun."
Uno dei tanti ritratti di Maria Antonietta ad opera di Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun.

3) Eva Gonzales: l’impressionista allieva di Manet

Notoriamente la Francia è la patria dei grandi artisti ed Eva Gonzales ne è un perfetto esempio. È considerata uno dei massimi esponenti dell’impressionismo (che accoglieva ben poche donne tra le sue file) nonché allieva favorita di Manet.

Eva è ricordata come una donna tanto riservata quanto talentuosa, che ha sempre ricercato un suo stile, ottenendo molto consenso. I suoi quadri sono il perfetto connubio tra sapiente tecnica e magica delicatezza, come Risveglio mattutino (personalmente, uno dei miei quadri preferiti). I colori delicati e le pennellate sapienti restituiscono allo spettatore una sensazione di assoluta calma, oltre che un senso di dolcezza e quasi tenerezza.

I suoi soggetti preferiti sono proprio le donne, ma non le grandi dame, piuttosto donne comuni. La sensualità, spesso messa in mostra in molti quadri, non si ritrova in quelli di Eva, che tendeva sempre a mostrare riserbo e delicatezza in ogni scena ritratta. La sua folgorante carriera si interruppe poco dopo i trent’anni, quando morì a causa di complicanze dovute al parto, appena cinque giorni dopo la morte del suo mentore, Manet.

ALT="Donne in arte - Risveglio mattutino, Eva Gonzales"
Risveglio mattutino (Eva Gonzales, 1876).

4) Frida Kahlo: l’artista donna simbolo del Novecento

Parlando di artiste di grande fama, ma soprattutto di donne forti e combattive, risulterebbe impossibile non citare Frida Kahlo.

Pittrice messicana dei primi del Novecento, indipendente e reticente alle convenzioni sociali, Frida è probabilmente una delle donne (non solo nell’arte) simbolo del ventesimo secolo. La sua vita è costellata di momenti poco felici, uno su tutti il terribile incidente in cui rimase coinvolta, appena adolescente, che lasciò segni indelebili sul suo corpo e non solo.

A causa di tale incidente Frida fu costretta per anni a letto, ma anziché lasciarsi sopraffare diede sfogo alla sua arte dipingendo tantissimi autoritratti. Suo padre infatti aveva fatto sì che le venisse montato uno specchio proprio sopra il letto, cosicché avesse potuto guardarsi senza sforzo alcuno.

La colonna rotta

Nei suoi quadri è predominante il surrealismo, che spesso richiama a Salvador Dalì, oltre che il ricordo dell’incidente che le ha stravolto la vita. Uno dei quadri più famosi (e sono davvero tantissimi) è La colonna rotta, dove Frida ritrae se stessa col petto e il ventre squarciati, attraverso cui si vede la spina dorsale (la colonna rotta, appunto).

Inoltre il corpo è trafitto dai chiodi, richiamando le innumerevoli operazioni chirurgiche che non sono comunque servite a darle sollievo. Frida ritrae spesso il suo corpo, così come lei lo vede e non come un oggetto.

Iscritta al partito comunista, Frida è stata promotrice dell’indipendenza e dell’emancipazione delle donne in Messico. L’attaccamento al suo popolo e al suo Paese è ben visibile nei suoi quadri, intrisi di folklore, contribuendo a renderla una dei massimi esponenti dell’arte messicana nel mondo. A lei sono state dedicate innumerevoli opere, tra cui diversi documentari, e anche un film del 2002 con Salma Hayek – Frida – che ripercorre abbastanza fedelmente la vita della grande artista.

Personalmente credo si possa comprendere, seppure in parte, la sua personalità grazie alla celebre frase: “È in quel fuoco che sono nata, pronta all’impeto della rivolta fino al momento di vedere il giorno. Da bambina, crepitavo. Da adulta, ero fiamma”.

ALT="Donne in arte - La colonna rotta - Frida Kahlo"
La colonna rotta (Frida Khalo, 1944).

5) Donne e arte: Plautilla Bricci

Potrei nominarvi chissà quanti altri esempi, ma concludo citando invece Plautilla Bricci, la prima donna architetto della storia. Realizzò infatti, tra il 1663 e il 1667, la Cappella di San Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma; purtroppo di lei si sa poco o nulla e quasi mai viene citata, eppure è la donna che più di molte altre, nell’arte, ha rotto le convenzioni perseguendo la sua passione e il suo talento.

Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello dedicato alla violenza sulle donne: l’arte come mezzo di denuncia.

Scritto da:

Serena Aiello

Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.