Dopo i corbezzoli torniamo a parlare di frutti spontanei con le bacche di mirto, che si possono raccogliere – da novembre a gennaio – soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis (questo il nome scientifico della pianta) crescono rigogliosi. Bacche di mirto: l’identikit Questi arbusti, che …
Alimentazione
Vi piace mangiar sano? Questo è il posto che fa per voi! Consigli utili per una corretta alimentazione.
Pompìa PAT: proprietà e usi del limone di Sardegna
Torniamo a parlare di prodotti agroalimentari tipici con la pompìa P.A.T., in sardo “sa pompìa”: un agrume endemico della Sardegna (cioè diffuso esclusivamente in questo territorio) che riserva delle piacevoli sorprese in fitoterapia e in cucina. Scopriamone di più! Sa Pompìa: l’identikit Sa pompìa è certamente un frutto sul quale, …
Semi di zucca: valori nutrizionali, proprietà e consigli
Un po’ di tempo fa, ci siamo salutati con la promessa che avremmo parlato dei semi di zucca (quella dolce, per la precisione). E, dal momento che ci piace mantenere le promesse, eccoci qui per fornirvi informazioni e consigli utili al riguardo. Seguiteci! Semi di zucca: valori nutrizionali e proprietà …
Cucurbita maxima: proprietà nutrizionali e ricette
Su Inchiostro Virtuale si torna a parlare di zucca: infatti, dopo l’articolo della nostra cuoca Rosella, che ci ha proposto un intero menù a base di questo ortaggio, a breve parleremo della Cucurbita maxima dal punto di vista nutrizionale. Continuate a leggere, dunque, per scoprire tutti i dettagli! Cucurbita maxima: …
Sfusato Amalfitano IGP: storia, proprietà e ricette
Lo Sfusato Amalfitano o Limone Costa d’Amalfi IGP è – senza ombra di dubbio – un motivo di orgoglio per la Costiera Amalfitana e l’intera Campania. Nell’articolo potrete conoscerne la storia, le proprietà e gli usi in cucina. Seguiteci! La storia del Limone Costa d’Amalfi IGP Questo agrume ha una …
Fichi: le proprietà e i consigli utili per la dieta
I fichi, che possiamo assaporare da inizio a fine Estate, sono frutti molto gustosi ma altrettanto zuccherini e, perciò, richiedono qualche accorgimento per consumarli correttamente e senza sensi di colpa. Scopriamone di più! Fichi: l’identikit Con il termine “fico” s’intende il frutto di Ficus carica, una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, …
Cocomero: consigli utili e idee in cucina
In un precedente articolo, che trovate qui, abbiamo parlato delle proprietà e dei benefici del cocomero. Ma sapete riconoscere quando è maturo al punto giusto, come conservarlo o consumarlo in alternativa alla classica fetta? In caso contrario, qui troverete consigli utili e idee, per sfruttarlo al meglio in cucina. Seguiteci! …
Anguria: curiosità, proprietà e benefici del frutto estivo
Anguria, cocomero, melone d’acqua: questi sono solo alcuni dei nomi con cui viene identificato il frutto estivo per antonomasia, quello che ci piace gustare nelle torride giornate estive, per dissetarci e trovare un po’ di refrigerio. Se lo amate proprio come chi scrive, dunque, vi trovate nel posto giusto. Continuate …
Basilico genovese DOP: curiosità e valori nutrizionali
Viaggio alla scoperta di un’eccellenza tutta ligure: il Basilico Genovese DOP. Buona lettura! Il Basilico Genovese DOP è una varietà di basilico che ha ottenuto la prestigiosa Denominazione di Origine Protetta per via delle sue caratteristiche, che dipendono esclusivamente (o quasi) dal territorio di provenienza. Inizialmente coltivato nell’areale di Genova, …