Dopo i corbezzoli torniamo a parlare di frutti spontanei con le bacche di mirto, che si possono raccogliere – da novembre a gennaio – soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis (questo il nome scientifico della pianta) crescono rigogliosi. Bacche di mirto: l’identikit Questi arbusti, che …
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
Infografiche facili, con il buon vecchio Power Point
Capita spesso di incontrare infografiche, ad esempio in un articolo di giornale oppure in un servizio televisivo. Si tratta di quei riquadri che sintetizzano lo stato di fatto su un dato tema, mediante immagini spesso stilizzate, grafici, dati e poco testo. Come è distribuita la ricchezza nel mondo? E la …
Calcio in Cina: fenomeno tutt’altro che moderno
Pensate che il boom del calcio in Cina sia solo un qualcosa di recente? Scopriamo se è veramente così! Negli ultimi anni il calcio in Cina è salito alla ribalta internazionale. Sempre più campioni, infatti, attratti dai contratti milionari più che dal livello delle squadre, accettano di giocare e/o allenare …
Pompìa PAT: proprietà e usi del limone di Sardegna
Torniamo a parlare di prodotti agroalimentari tipici con la pompìa P.A.T., in sardo “sa pompìa”: un agrume endemico della Sardegna (cioè diffuso esclusivamente in questo territorio) che riserva delle piacevoli sorprese in fitoterapia e in cucina. Scopriamone di più! Sa Pompìa: l’identikit Sa pompìa è certamente un frutto sul quale, …
Come aggiungere un pratico editor di note al browser
Il più semplice editor di note che si possa immaginare? Basta aprire un tab del browser e scrivere, al posto dell’indirizzo della pagina da visualizzare, questo semplice codice: data:text/html, <body contenteditable>scrivi qui! Una volta premuto il tasto invio, si aprirà una pagina bianca, con in alto “scrivi qui!”. E, infatti, …
Mele: ricette a base del pomo più noto della storia
Le mele sono un po’ come il prezzemolo e le troviamo ovunque e da sempre. Tra quelle più note, infatti, ricordiamo: la mela del peccato originale; il pomo della discordia donato ad Afrodite; la mela colpita da Guglielmo Tell; la mela di Isacco Newton; il pomo avvelenato di Biancaneve. Ma, …
Semi di zucca: valori nutrizionali, proprietà e consigli
Un po’ di tempo fa, ci siamo salutati con la promessa che avremmo parlato dei semi di zucca (quella dolce, per la precisione). E, dal momento che ci piace mantenere le promesse, eccoci qui per fornirvi informazioni e consigli utili al riguardo. Seguiteci! Semi di zucca: valori nutrizionali e proprietà …
Excel e le date, come inventare nuove ricorrenze
Quali ricorrenze celebrate? Il compleanno di sicuro e, se siete in una relazione stabile, probabilmente anche il giorno in cui questa relazione è cominciata. Se poi siete nati sotto il Volturno, difficilmente vi dimenticherete dell’onomastico. Altre celebrazioni? Ve ne volete inventare qualcuna originale? È semplice, basta un foglio di calcolo …
Copie ed imitazioni di Venezia nel mondo!
Quanto è facile scovare copie ed imitazioni di Venezia nel mondo? Cercando aneddoti e curiosità sulla Serenissima, l’unica ed originale, ho scoperto che esiste un libro, promosso, edito e distribuito dal Consorzio Venezia Nuova e curato dal giornalista Guido Moltedo. Si intitola “Welcome to Venice” e “racconta” tutti i modi …
Fuso orario in Cina: una situazione assurda
Qual è il fuso orario adottato in Cina? In quel Paese è in vigore l’ora legale? Le risposte sono più strane di quello che vi potreste aspettare. Nel titolo di questo articolo ho introdotto il fuso orario in Cina parlandone come di una situazione assurda. Ma perché sono giunto a …